Il blog del sorriso

Crema per piedi secchi: cause e rimedi piedi screpolati
La sensazione di secchezza ai piedi viene quotidianamente avvertita da molte persone in quanto sono infastidite a causa della pelle ruvida o screpolata. I piedi, rispetto alle altre aree del corpo, hanno meno ghiandole sebacee e, dato il movimento continuo delle gambe, subiscono lo stress quotidiano.
È per questo motivo che la pelle dei piedi diventa secca soprattutto sui talloni, ai lati e tra le dita. L’area coinvolta può diventare pruriginosa, tesa e persino dolorosa. L’irritazione che ne consegue raramente diventa dannosa.
Per questo problema si possono fare degli ammolli, utilizzare delle creme per piedi secchi e screpolati con azione idratante e fare un’esfoliazione regolare. Questi accorgimenti sono in grado di ridurre la secchezza della pelle dei piedi, di rimuovere la pelle morta e di impedire che accada nuovamente.
Le cause dei piedi secchi e screpolati
Le cause che provocano piedi secchi e screpolati sono diverse, tra cui:
- la mancanza di umidità, che rende la pelle secca screpolata e desquamata sul tallone e sotto la pianta a causa della minore presenza di ghiandole sebacee;
- stare troppo in piedi o indossare scarpe che calzano male. In questo caso, l’attrito sulla pelle dei piedi diventa eccessivo, rendendola così callosa o screpolata;
- indossare spesso scarpe da ginnastica e stivali, che creano un ambiente molto caldo e umido, assorbendo in questo modo l’umidità della pelle;
- l’utilizzo di alcuni saponi e detergenti, che contengono sostanze chimiche aggressive o irritanti, le quali rimuovono l’umidità della pelle;
- l’invecchiamento, che fa perdere alla pelle dei piedi la capacità di trattenere l’acqua, diventato così più sottile e meno carnosa;
- l’utilizzo di alcuni farmaci, come i diuretici;
- condizioni mediche come il piede d’atleta (infezione fungina), l’eczema, la psoriasi (condizione autoimmune), l’ipotiroidismo e il diabete.
Rimedi e creme per la pelle dei piedi secchi
Per rimediare al problema della pelle dei piedi secchi e screpolati, esiste una crema specifica. Ad esempio, per la secchezza dei talloni ci sono creme che presentano una texture densa per rendere più morbida la zona dura. Ci sono creme per i piedi secchi in generale, che offrono un’idratazione più duratura e un più rapido assorbimento.
Per quanto riguarda gli ingredienti utilizzati, le creme sono emollienti e idratanti. Un ingrediente molto utilizzato è l’aloe vera, che è molto conosciuta per la sua efficace azione antinfiammatoria naturale. È particolarmente indicata per coloro che presentano lesioni, esfoliazioni, piccolissimi tagli.
Un altro ingrediente è il burro di karité, che si trova anche nelle creme per il viso. Questa sostanza viene assorbita in modo molto rapido anche dagli strati più profondi dell’epidermide ed è in grado di trattenere l’umidità a lungo. Inoltre, come l’aloe vera, il burro di karité è un ottimo antinfiammatorio, quindi è particolarmente indicato per chi ha piedi arrossati e infiammati.
Altro ottimo ingrediente è l’olio di argan, che offre enormi benefici per la pelle secca e screpolata. È noto per la sua capacità di restituire ai piedi morbidezza e levigatura. Inoltre, possiede delle ottime proprietà idratanti, emollienti e antiossidanti.
Altra sostanza naturale particolarmente idratante è l’urea, che viene utilizzata nelle pomate per i piedi come trattamento delle pessime condizioni della pelle legate alla presenza di funghi. È particolarmente indicata per i calli e le screpolature poiché penetra in profondità. Viene anche utilizzata per eczemi e cheratosi, che sono crescite cutanee anomale.
L’olio di tè e l’eucalipto sono altre due ingredienti delle creme per piedi secchi. Hanno ottime proprietà antibatteriche e sono in grado di ridurre il cattivo odore, che viene sviluppato da alcuni batteri presenti sui piedi. Oltre a queste due sostanze, vengono aggiunti altri profumi naturali per dare ai piedi un odore più intenso e più dolce.
Infine, l’olio di semi di canapa. Questo ingrediente è molto ricco di lipidi, che sono simili a quelli che proteggono la pelle. Inoltre, contiene vitamina D, che offre alla pelle secca maggiore idratazione e le ridà il suo aspetto radioso.