Il blog del sorriso

Crema viso: guida completa per scegliere il prodotto giusto in base al tipo di pelle e alla routine quotidiana
Scegliere la crema viso giusta non è solo una questione estetica, ma un passo fondamentale per il benessere cutaneo. In questo articolo analizziamo nel dettaglio come orientarsi nella scelta del prodotto ideale in base alla propria pelle, agli ingredienti attivi più efficaci e alla routine skincare quotidiana. Approfondiremo cosa determina l’efficacia di una crema, quando e come applicarla, quali errori evitare e quali sono i criteri tecnici da considerare durante l’acquisto.
Che cos’è una crema viso e a cosa serve
La crema viso è un’emulsione dermocosmetica formulata per idratare, proteggere e nutrire la pelle del volto. I principali obiettivi sono il mantenimento dell’omeostasi cutanea, la prevenzione dell’invecchiamento precoce e la protezione dalle aggressioni ambientali. Le formulazioni possono essere in crema, gel, lozione o balsamo, e variano in base alla fase (idrofila o lipofila), al pH, alla viscosità e agli eccipienti utilizzati.
Oltre all’idratazione superficiale, molte creme viso moderne contengono principi attivi funzionali in grado di agire a livello dell’epidermide e, in parte, del derma: peptidi biomimetici, acidi esfolianti (AHA e BHA), retinoidi, ceramidi e antiossidanti.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo i diversi tipi di pelle e l’importanza di selezionare la crema viso in funzione delle caratteristiche individuali.
Come riconoscere il proprio tipo di pelle per scegliere la crema viso
Il primo passo per selezionare una crema viso efficace è identificare con precisione il proprio fototipo e biotipo cutaneo. La pelle può essere classificata in: normale, secca, grassa, mista e sensibile. Ogni tipologia presenta caratteristiche fisiologiche diverse, come la produzione sebacea, la velocità di desquamazione e la permeabilità dello strato corneo.
- Pelle secca: sensazione di tensione, desquamazione visibile, mancanza di sebo e barriera idrolipidica fragile. Necessita di ingredienti emollienti (burro di karité, olio di avocado) e umettanti (glicerina, acido ialuronico).
- Pelle grassa: lucidità, pori dilatati, tendenza acneica. Richiede texture leggere, non comedogeniche, con attivi riequilibranti come niacinamide, zinco PCA e acido salicilico.
- Pelle mista: alternanza di zone secche e oleose, soprattutto nella zona T. È utile una combinazione di ingredienti regolatori e idratanti, spesso sotto forma di gel-crema.
- Pelle sensibile: arrossamenti, bruciore, prurito. Da evitare alcol, fragranze e conservanti irritanti. Meglio scegliere formule con pochi ingredienti e pH fisiologico.
A seguire, approfondiremo l'importanza degli ingredienti attivi e come interpretarli correttamente nelle etichette dei prodotti.
Quali ingredienti valutare in una crema viso
Leggere l’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è fondamentale per comprendere la qualità e la funzione di una crema viso. L’efficacia del prodotto dipende dagli attivi funzionali presenti e dalla loro concentrazione, che però non è sempre esplicitata.
- Acido ialuronico: potente umettante che trattiene l’acqua nello strato corneo. Disponibile a basso, medio e alto peso molecolare, agisce a diversi livelli di profondità.
- Vitamina C: antiossidante che stimola la sintesi del collagene e illumina l’incarnato. Instabile in alcune forme, deve essere protetta con packaging airless.
- Retinolo: derivato della vitamina A, stimola il turnover cellulare e riduce i segni del tempo. Da usare preferibilmente di notte, con protezione solare durante il giorno.
- Niacinamide: regola la produzione di sebo, migliora la texture cutanea e rinforza la barriera.
- Ceramidi: lipidi fondamentali per mantenere la funzione barriera della pelle. Indispensabili per le pelli disidratate o danneggiate.
Nel prossimo paragrafo vedremo come cambia la funzione della crema viso in base al momento della giornata in cui viene applicata.
Quando applicare la crema viso: giorno e notte non sono uguali
Il ritmo circadiano della pelle influenza profondamente il metabolismo cellulare e la risposta ai cosmetici. Le esigenze cutanee cambiano tra giorno e notte, motivo per cui è utile distinguere tra crema da giorno e crema da notte.
- Crema giorno: deve offrire idratazione, protezione dagli agenti ambientali e dai raggi UV. Formulazioni leggere con SPF, antiossidanti (come la vitamina E) e ingredienti lenitivi (camomilla, aloe).
- Crema notte: pensata per la fase rigenerativa della pelle, solitamente più ricca, contiene attivi rigeneranti come peptidi, retinolo, acidi esfolianti delicati e oli vegetali.
Inoltre, per potenziare l’effetto della crema viso, si consiglia l’utilizzo combinato con sieri specifici, come vedremo nel prossimo approfondimento.
Perché abbinare sieri specifici alla crema viso
I sieri viso sono concentrati cosmetici a rapido assorbimento che potenziano l’efficacia della crema. Grazie alla loro texture fluida e all’alta concentrazione di attivi, penetrano più in profondità e agiscono su specifici inestetismi.
- Sieri idratanti: a base di acido ialuronico o pantenolo, indicati per pelli disidratate.
- Sieri schiarenti: con vitamina C stabilizzata o acido azelaico, perfetti per macchie e tono spento.
- Sieri anti-age: contenenti retinolo, peptidi o acido ferulico, mirati a rughe e perdita di elasticità.
- Sieri sebo-regolatori: a base di niacinamide, zinco o acido salicilico, ideali per pelle impura.
Nella prossima sezione vedremo gli errori più comuni da evitare quando si sceglie o si applica una crema viso.
Quali errori evitare nella scelta della crema viso
Utilizzare una crema viso inadatta può compromettere l’equilibrio cutaneo e provocare reazioni indesiderate. Tra gli errori più frequenti troviamo:
- Acquisto basato solo sul brand o sulla pubblicità: ogni pelle ha esigenze uniche che non possono essere soddisfatte da prodotti generici.
- Ignorare l’INCI: scegliere cosmetici con allergeni, siliconi occlusivi o ingredienti irritanti può peggiorare la salute della pelle.
- Non distinguere tra stagione calda e fredda: d’estate servono texture leggere, d’inverno formule più nutrienti.
- Saltare la detersione: applicare la crema senza pulire correttamente la pelle ne riduce drasticamente l’efficacia.
- Utilizzare la stessa crema giorno e notte: non sfruttare le diverse fasi cutanee limita i benefici del trattamento.
Dopo aver visto gli errori da evitare, è il momento di concludere con un invito alla scelta consapevole e ragionata.
Scegli consapevolmente la crema viso e valorizza la tua pelle ogni giorno
La crema viso è molto più di un semplice gesto di bellezza: è un trattamento quotidiano che protegge, cura e migliora la pelle. Sceglierla con consapevolezza significa conoscere a fondo le esigenze del proprio viso, leggere gli ingredienti con occhio critico, adattare la routine alle fasi del giorno e della notte, e non farsi influenzare da mode o pubblicità fuorvianti.
Osserva la tua pelle, ascoltala, e premiala con ciò di cui ha realmente bisogno. La differenza non è immediata, ma con costanza e attenzione i risultati arriveranno: una pelle più luminosa, elastica e sana è sempre il frutto di scelte corrette, non di miracoli cosmetici.