Il blog del sorriso

Crema anticellulite: come scegliere la crema più adatta in base al tipo di pelle a buccia d'arancia
La crema anticellulite è un rimedio per la ritenzione idrica ed eliminare l’effetto della “pelle a buccia di arancia”. Queste creme per la pelle a buccia d'arancia non risolvono il problema della cellulite ma agiscono sugli inestetismi della pelle causati dalla cellulite, quindi il loro compito è quello di migliorare l’aspetto della pelle levigandola e donandole una maggiore tonicità.
Esistono diversi tipi di cellulite e variano in base a vari fattori, tra questi:
- il peso;
- l’età;
- il tipo di alimentazione;
- lo stile di vita;
- gli sbalzi ormonali.
In base a queste caratteristiche si ha la cellulite edematosa, adiposa o fibrosa. Individuato il tipo di cellulite, si potrà scegliere la crema anticellulite più adatta per combattere questo inestetismo della pelle che colpisce la maggior parte delle donne.
I tipi di cellulite
Analizziamo quali sono i tipi di cellulite e le loro caratteristiche:
- cellulite edematosa: è la forma più lieve spesso causata da uno stile di vita poco attivo, da cambiamenti ormonali o dalla loro combinazione e da una cattiva circolazione del sangue. In questo caso il derma ha ancora la sua elasticità e tonicità e la cellulite, che è presente soprattutto su glutei e cosce, è visibile solo se la pelle viene compressa.
- cellulite adiposa: insorge quando vi sono problemi di sovrappeso e si accumula soprattutto su fianchi e cosce. L’effetto pelle a buccia di arancia in questo caso è visibile senza bisogno di comprimere la pelle e presenta maggiori avallamenti accompagnati anche da smagliature;
- cellulite fibrosa: è lo stadio successivo a quella adiposa solitamente compare in età più adulta dove la diminuzione del livello ormonale porta a un rilassamento dei tessuti. È caratterizzata da noduli sottocutanei che sono dolorosi al tatto e modificano il tono del derma e la sua elasticità e spesso il colore della pelle tende al viola.
I segnali per riconoscere il tipo di cellulite sono molto semplici basta mettersi di fronte a uno specchio e analizzare:
- la pelle e il suo tono;
- come risulta alla vista;
- come risulta al tatto;
- se ci sono molti avvallamenti;
- se sono presenti noduli;
- come è il suo colore.
Naturalmente prima si interviene e meglio è ricorrendo non solo con la crema per cellulite più adatta, ma adottando anche uno stile di vita sano, un alimentazione equilibrata e bilanciata, evitando il fumo e l’alcol e svolgendo regolare attività fisica.
Tipi di crema per la pelle a buccia d'arancia
Le creme per la pelle a buccia d'arancia agiscono sugli inestetismi cutanei causati dalla ritenzione idrica e tra le varietà di prodotti che si trovano in circolazione possiamo fare una distinzione tra:
- creme anticellulite ad azione intensiva: composta da molecole ad azione drenante e molecole che aiutano il microcircolo. La loro funzione è quella di stimolare l’idrolisi dei grassi, stimolare la diuresi e rinforzare le pareti dei capillari;
- creme anticellulite ad azione drenante e idratante: che favoriscono la tonicità della pelle, la microcircolazione e hanno un azione filtrante.
La crema anticellulite più adatta
Analizziamo in base al tipo di cellulite quale è la crema per la pelle a buccia d'arancia più indicata:
- cellulite edematosa: sono indicati gel a base si centella asiatica, betulla, ippocastano, edera, escina e equiseto in quanto la loro azione è quella di rinforzare le pareti dei capillari e impedire ai liquidi di filtrare. Il gel va applicato uno o due volte al giorno per almeno 2 settimane;
- cellulite adiposa: vi è bisogno di creme che agiscano sugli accumuli di grasso a base di alghe brune, quercia marina e caffeina. È consigliata una doppia formulazione in crema, una per il giorno e una per la notte per un periodo non inferiore alle 4 settimane;
- cellulite fibrosa: sono consigliate le creme a base di bromelina ( enzima contenuto nel succo e nel gambo dell’ananas) e papeina (enzima che si estrae dalla papaia) che hanno la funzione di sciogliere le fibre. Si consiglia di fare un trattamento che va dalle 4 alle 8 settimane e con due applicazioni giornaliere.
Gli effetti positivi delle creme per la cellulite si vedranno solo se si è costanti nelle applicazioni quotidiane e diventa ancora più efficace se si accompagnano a massaggi, fai da te o presso centri specializzati, delle zone interessate avendo l’accortezza di compiere movimenti circolari che vanno dal basso verso l’alto in modo da attivare la circolazione, a trattamenti di linfodrenaggio settimanali da fare presso professionisti del settore.