Il blog del sorriso

Curare l’influenza con le vitamine
L’influenza è un’infezione di origine virale particolarmente contagiosa, capace di coinvolgere le vie respiratorie. In inverno è molto più frequente poiché, oltre a essere più basse le temperature e il sistema immunitario generalmente più debole, si trascorre molto più tempo in ambienti chiusi, a contatto diretto con le altre persone.
Generalmente i sintomi comprendono febbre, mal di gola, tosse e dolori articolari. In alcuni casi, può essere anche coinvolto l’apparato digerente con vomito e diarrea.
Sebbene una equilibrata e personalizzata alimentazione non sia sufficiente, nelle influenze stagionali vitamine e sali minerali giocano un ruolo importante. Possono aiutarci a prevenire deficit immunitari e aiutarci nei momenti difficili, facilitando una guarigione più veloce.
VITAMINA C
Prima in classifica la vitamina C ( acido L-ascorbico) è nota a tutti. Porta a una migliore attività dei globuli bianchi e a dosaggi opportuni, è una vitamina che offre grande prevenzione e protezione contro il raffreddore comune e contro gli attacchi virali in senso lato. È ampiamente disponibile nella gran parte della frutta e della verdura, in particolare negli agrumi e nei kiwi, purché il consumo sia fresco: la vitamina C è infatti termolabile alla cottura.
VITAMINA A
Migliora e velocizza la produzione di globuli bianchi. Grazie alle sue doti antiossidanti: contrasta l’azione dei radicali liberi e limita l’invecchiamento cellulare, rendendo più forti i globuli bianchi.
VITAMINA E
È necessaria per la produzione di linfociti B produttori di anticorpi, le nostre microscopiche armi.
VITAMINA D
Recenti studi hanno invece dimostrato come la vitamina D, assunta principalmente con l’esposizione solare, sia in grado di incentivare la prima risposta immunitaria contro le infezioni, riducendo l’intensità dei sintomi e la durata dell’influenza.
VITAMINA B12
La B12, infine, garantisce energia e vitalità sia a livello muscolare che mentale, per una guarigione più fulminea e priva di intoppi.