Il blog del sorriso

Curcumina e piperina. Cosa sono e quali sono i loro benefici
Curcumina e piperina sono due sostanze di cui si sente parlare sempre più frequentemente. Ma cosa sono e quali sono i loro benefici?
La curcumina è un estratto della curcuma longa. La curcuma longa è una pianta erbacea, rizomatosa, originaria dell'Asia sud-orientale. È largamente utilizzata nella cucina asiatica e medio-orientale. La piperina, invece, è una sostanza cristallina, incolore o di colore giallastro, presente soprattutto nel pepe nero ed è responsabile del sapore piccante di questa spezia.
 
Quali sono i benefici della curcuma?
 
Queste due sostanze sono, da qualche tempo, studiate per i loro benefici sulla salute. In particolare, la curcumina possiede le seguenti caratteristiche:
- 
Aiuta a digerire 
- 
Decongestiona le vie aeree 
- 
Permette un drenaggio più efficace dei liquidi 
- 
Aiuta a mantenere la pelle più sana poiché stimola il microcircolo e l'ossigenazione dei tessuti 
- 
Ha un'azione protettiva sul fegato perché ha un effetto coleretico (che riequilibra la produzione biliare) 
- 
Possiede proprietà antisettiche 
- 
È un ottimo antibatterico 
- 
Ha un'azione antidolorifica 
- 
È un naturale anticoagulante 
- 
Stimola la produzione di insulina 
Tuttavia, una volta assunta, la curcumina viene digerita molto velocemente dal nostro organismo che, perciò, non ha il tempo di assorbirla totalmente.
 
Quali sono i benefici della piperina?
 
La piperina, dal canto suo, offre dei benefici ancora maggiori:
- 
Stimola la termogenesi, migliorando la nostra capacità di trasformare il cibo in energia 
- 
Migliora la secrezione di succhi digestivi (pancreatici, dello stomaco e del tratto intestinale) 
- 
Può inibire la formazione di tumori cancerosi 
- 
Migliora la produzione di serotonina e dopamina, funzionando da sostanza antidepressiva 
- 
Può bloccare la formazione di nuove cellule adipose e ridurre i livelli di grasso nel sangue 
- 
Migliora la biodisponibilità di alcuni farmaci 
 
Quali sono i benefici delle due sostanze combinate insieme?
 
Queste due benefiche sostanze possono avere effetti davvero incredibili, se combinate insieme: i loro effetti positivi sulla salute vengono amplificati dalla loro combinazione. Infatti, grazie alle sue proprietà, che migliorano il metabolismo, la piperina permette di assorbire meglio la stessa curcumina. In particolare:
- 
Ne favorisce l'assorbimento e l'assimilazione 
- 
Ne migliora la biodisponibilità 
- 
Ne potenzia gli effetti terapeutici 
 
Controindicazioni
 
La medicina non ha riscontrato particolari controindicazioni nell'utilizzo di queste due sostanze. È stata riscontrata una certa epatossicità nella curcumina, ma solo se assunta in dosi davvero molto elevate. Per la piperina, invece, il consiglio è quello di non abusarne se si soffre di gastrite, ulcera, emorroidi, ipertensione e reflusso gastroesofageo.
 
Conclusioni
 
Gli enormi effetti positivi di queste due sostanze erano già stati riscontrati dalla medicina Ayurvedica, la medicina tradizionale indiana, 2.500 anni fa e sono stati oggi riscoperti dalla cultura occidentale.
Chiedi consiglio al tuo farmacista: saprà consigliarti le migliori tisane che uniscano le proprietà benefiche di curcumina e piperina più utili per la salute del tuo corpo.
