
La dermatite da pannolino è un’infiammazione della pelle che si manifesta nei bambini molto piccoli e provoca arrossamenti cutanei e fastidio nelle zone delle natiche e dei genitali, ovvero quelle che vengono a contatto con il pannolino.
Tale infiammazione è detta anche eritema da pannolino o irritazione da pannolino, e generalmente insorge in seguito all’irritazione provocata dal ristagno delle urine e delle feci nel pannolino.
La dermatite da pannolino è immediatamente riconoscibile in quanto ad arrossarsi è la zona gluteo-perineale, cioè quella che viene a contatto con il pannolino.
La guarigione dalla dermatite avviene in un periodo di pochi giorni, grazie a dei semplici accorgimenti e soltanto se non si sviluppano infezioni batteriche o fungine.
L'irritazione da pannolino, detta anche eritema da pannolino, è un’infiammazione della pelle che si manifesta nella prima infanzia e consiste in un arrossamento cutaneo nella zona delle natiche e dei genitali.
Nonostante l’arrossamento sia molto intenso e nella maggior parte dei casi spaventi molti genitori, l'irritazione da pannolino non è grave, perché guarisce in poco tempo e grazie anche a pochi e semplici rimedi.
Nei bambini molto piccoli, le principali cause dell'eritema da pannolino sono:
Nelle zone delle natiche, dei genitali e delle cosce, ricoperte dal pannolino, la dermatite si manifesta con un rash cutaneo o eritema, ovvero con un fastidioso arrossamento cutaneo e gonfiore annesso. Ciò avviene nei primi 15 mesi di vita del bambino, ma il periodo più a rischio è quello compreso tra il nono e il dodicesimo mese.
Il bambino che manifesta tali sintomi da dermatite da pannolino è sofferente e potrebbe piangere e lamentarsi, soprattutto durante i cambi del pannolino.
Se non curata in maniera adeguata, l'eritema potrebbe favorire l’insorgenza di infezioni batteriche o fungine localizzate. Pertanto, se l’arrossamento cutaneo non migliora o addirittura tende a peggiorare, è indispensabile rivolgersi al proprio pediatra, che in seguito alla visita del bambino indica i medicinali da utilizzare.
Diagnosi dell'irritazione da pannolino
L'irritazione da pannolino è facilmente riconoscibile e diagnosticabile, in quanto caratterizzata dal tipico arrossamento cutaneo localizzato nelle zone ricoperte dal pannolino.
Per questo motivo, la diagnosi avviene con il semplice esame visivo della zona arrossata.
Nella maggior parte dei casi, cioè quando non è associata a particolari infezioni, l'irritazione da pannolino è curabile in maniera molto semplice, infatti bastano i seguenti accorgimenti:
Se invece l'irritazione è aggravata da infezioni batteriche o fungine, ai rimedi sopra descritti è necessario affiancare anche l’utilizzo di farmaci specifici, ad azione antinfiammatoria, antifungina o antibatterica.
A tal proposito, il pediatra può prescrivere la somministrazione dei seguenti farmaci:
Tutti i farmaci menzionati devono essere utilizzati esclusivamente su prescrizione medica.
Un ulteriore modo per mantenere pulite e asciutte le zone arrossate è quello di togliere il pannolino al bambino, ad esempio durante i pisolini, in modo da favorire l’aerazione delle zone cutanee irritate. Inoltre è consigliabile utilizzare pannolini di una taglia più grande ed evitare saponi e detergenti di scarsa qualità o a base di alcol, altamente irritante.
Online su Farmacie del sorriso, è possibile trovare detergenti per bagnetto e cura del corpo per tutte le esigenze dei bambini.
Per prevenire il fungo da pannolino è molto importante seguire le seguenti indicazioni: