Il blog del sorriso

La dermatite atopica, negli adulti e nei bambini
Quando si soffre di “dermatite”alla base c’è un’infiammazione cronica della pelle. Questo disturbo si manifesta con la comparsa di eritema, squame e prurito, ma non è assolutamente una malattia contagiosa. La cute può irritarsi facilmente quando è carente degli elementi che normalmente la rendono più resistente e di conseguenza tende a perdere liquidi, a seccarsi e infiammarsi sotto l’azione di alcuni agenti esterni. È piuttosto frequente e colpisce soprattutto i bambini, ma può manifestarsi anche in età adulta.
La dermatite atopica, nello specifico, si presenta ai soggetti che hanno una predisposizione genetica a sviluppare allergie.
Freddo o sostanze irritanti (come la polvere), detergenti aggressivi o tessuti poco confortevoli (sintetici, lana), inquinanti ambientali e anche situazioni di stress sono gli agenti esterni più comuni che scatenano l’infiammazione.
A volte la dermatite atopica è accompagnata anche da una serie di altri disturbi, tra cui:
- Nella maggior parte dei soggetti colpiti si riscontra spesso una forte predisposizione alle malattie allergiche.
- Neurodermatite cronica. La pelle appare come “scolorita”, più secca del normale e soprattutto soggetta ad un insopprimibile prurito.
- Infezioni della pelle. Spesso conseguenza di complicanze legate alla fase acuta della DA, quando compaiono le vescicole piene di liquido sieroso che, rompendosi, possono infettarsi facilmente.
- Dermatite allergica da contatto.
- Disturbi del sonno, a causa del prurito notturno.
Non esiste una terapia specifica e risolutiva, universale. Nelle forme più lievi il metodo migliore per ridurne i sintomi è idratare bene la pelle quotidianamente. Tra le creme emollienti, sono particolarmente indicate quelle di ultima generazione, contenenti ceramidi e lipidi lamellari, che aiutano a ricostituire la barriera cutanea danneggiata. Nelle forme più gravi vanno aggiunti prodotti antinfiammatori più specifici: creme o unguenti con cortisone, da applicare in genere una volta al giorno, la sera, fino a completa remissione della lesione trattata.
La dermatite atopica tende a migliorare con la crescita ma in alcuni casi può rimanere o ripresentarsi anche nei bambini più grandi e negli adulti. Non c’è nulla di preoccupante, ci vuole costanza e tanta pazienza.