Il blog del sorriso

Menopausa
15 febbraio 2021

Menopausa


La menopausa è quel periodo che determina la fine delle mestruazioni e del periodo fertile della donna: il corpo inizia a secernere meno estrogeni e terminano i processi che portano alla maturazione degli ovociti.

Si presenta intorno ai 50 anni, ed è un fenomeno graduale che si manifesta in diversi modi di donna in donna.

I tipi di menopausa

La menopausa può presentarsi anche molto prima o molto dopo i 50 anni e, in questi casi, è necessario porre la giusta attenzione su diversi aspetti del proprio organismo,dato che i cambiamenti ormonali possono produrre conseguenze anche sulla propria salute.

Si parla di menopausa:

  • Precoce quando inizia prima dei 40 anni.
  • Prematura quando inizia prima dei 45 anni.
  • Tardiva quando si verifica dopo i 55 anni.

La menopausa precoce è quella più diffusa e in un caso su tre è di tipo familiare, ossia caratterizza la vita di diverse donne appartenenti alla stessa famiglia.

Sintomi

Il processo a cui va incontro il corpo della donna si divide in premenopausa o perimenopausa e la postmenopausa. La menopausa, sta nel mezzo.

La perimenopausa consiste nell’irregolarità dei cicli mestruali, che tendono ad si avvicinarsi (polimenorrea) oppure sono meno frequenti (oligomenorrea). Le mestruazioni possono diventare abbondanti e dolorose, oltre a poter causare anemia da carenza di ferro. La fertilità si riduce, ma non scompare del tutto (quindi fate attenzione se non volete andare incontro a gravidanze). Si tratta sicuramente del periodo più difficile, che solitamente va dai 5 ai 7 anni, ed è caratterizzato dai tipici segni dell’invecchiamento ovarico: instabilità dell’attività delle ghiandole endocrine, riduzione della fertilità e altri cambiamenti metabolici che interessano tutto il corpo.

Altri sintomi riconosciuti sono:

  • Palpitazioni;
  • Insonnia: dovuta ai cambiamenti ormonali che caratterizzano la menopausa e alle vampate di calore notturne;
  • Vampate di calore:brevi e improvvise, e checolpiscono il volto, il collo e il petto;
  • Ansia, irritabilità, calo dell'umore e stanchezza;
  • Calo della libido e del desiderio sessuale.
  • Sudorazioni notturne:connesse alle vampate di calore che si verificano durante la notte;
  • Cefalea.

Come combattere i sintomi

Per mantenersi in salute è importante, prima di tutto, curare la dieta ed eseguire attività fisica in modo regolare,importanti per ridurre il fenomeno della sarcopenia (perdita della massa e della forza muscolare connessa all'invecchiamento) e migliorare la qualità di vita.

Per quel che riguarda lo sport, l'allenamento migliore per tonificare i muscoli è quello a corpo libero, dosando gli sforzi e puntando a stimolare maggiormente la sintesi di tessuto muscolare, ovviamente in maniera proporzionata al proprio fisico.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.