Il blog del sorriso

Perché è importante misurare la temperatura corporea
L'autunno è iniziato e insieme all’influenza stagionale, c'è sempre il rischio Covid19 che spaventa tutti.
Sarebbero già dei buoni motivi per comprendere perché la misurazione della temperatura corporea ha un’importanza rilevante in medicina.
Diverse malattie sono caratterizzate da una variazione della temperatura corporea e il decorso di una malattia può essere seguito misurandola con costanza: ciò consente al medico di analizzare l'efficacia dei trattamenti.
Cos’è la febbre
La febbre è la reazione del nostro organismo a specifici stimoli di una malattia: esso cambia la sua normale temperatura per supportare i suoi meccanismi di difesa. La febbre è la forma più comune di aumento (patologico) della temperatura corporea correlato alla malattia.
La temperatura: come cambia
La temperatura dipende sempre dalla parte del corpo dove si effettua la misurazione. La temperatura corporea di un individuo in salute varia anche durante il giorno e in base alle attività che esegue: ad esempio, con una misurazione della temperatura rettale, la temperatura corporea è normalmente più alta di 0,5 gradi Celsius, è in genere più alta alla sera rispetto ad altre ore del giorno per motivi fisiologici.
Inoltre, la temperatura corporea aumenta con lo sforzo fisico.
Come misurarla: i vari termometri
Oggi, i termometri reperibili in commercio sono: digitali, a infrarossi e tradizionali (a Galinstan).
A infrarossi
Il termometro a infrarossi a distanza riceve ed elabora le radiazioni emesse naturalmente dal corpo umano, utilizzando un sistema ottico di puntamento a fasci di luce, senza il bisogno di porre in contatto lo strumento con la pelle.
Per risultati precisi serve un corretto puntamento, altrimenti la misurazione non è sempre affidabile e può essere diversa a seconda della rilevazione (tra i due, il più preciso è il termometro auricolare).
Digitale
Il termometro digitale funziona con sensori elettronici di calore per registrare la temperatura corporea. È molto semplice da utilizzare: si accende con un pulsante, si posiziona sotto l'ascella, in bocca o nel retto, e produce un suono nel momento in cui la temperatura è stata misurata. Il dato preciso sarà visualizzabile su un piccolo display posizionato sulla parte frontale del termometro.
Tradizionale
È il classico termometro di vetro, dall’aspetto in tutto e per tutto simile a quello vecchio a mercurio, che contiene all’interno una lega di metalli meno inquinante chiamata Galinstan, fluida a temperatura ambiente.
Sicuramente può essere usato sia per misurazione rettale che ascellare, è molto preciso seppur necessita di almeno qualche minuto (fino a 4-5) per misurare la temperatura, è un po’ delicato data la struttura in vetro e può essere di difficile lettura se a caratteri troppo piccoli.
Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.