Il blog del sorriso

Occhio alle zanzare!
Quando arriva il caldo le zanzare cominciano a ripopolare giardini e parchi pubblici e, quando ci pungono possono causare un semplice gonfiore e prurito nell’area colpita ma anche reazioni allergiche. In quest’ultimo caso, se si è allergici e, quindi, predisposti a rischi seri, è necessario prevenire con dei repellenti e avere sempre a con sé le lozioni dopo puntura che attenuano la gravità della reazione da subito.
Repellenti
In farmacia si possono trovare molti prodotti antizanzare come:
-
Dispositivi a ultrasuoni pratici, ecologici, che ci permettono di evitare di applicare sulla cute prodotti di derivazione chimica.
-
Spray naturali privi di parabeni e senza gas propellenti o ammoniaca. Tra i principi naturali dalle proprietà insetto-repellenti che vengono utilizzati per tali prodotti ci sono: olio di andiroba, eucalipto, geranio, oli essenziali di basilico sacro, cedro dell’Atlante, citronella, lavanda, limone, legno di rosa.
Può capitare che lezanzare siano particolarmente aggressive e resistenti e che i prodotti che non prevedono l’utilizzo di principi chimici non esplichino l’effetto sperato. In questi casi meglio rifarsi a prodotti a base di principi attivi di diversa matrice e più efficaci, come la icaridina, generalmente adoperata nella formulazione di prodotti insetto-repellenti, in quanto capace di tenere lontani diversi tipi di insetti, creando una barriera di vapore sulla cute.
Per i bambini ci si può rifare ai braccialetti antizanzare con componente attivo di origine naturale, che offre fino ad 1 mese di protezione.
Come trattare le punture
Se la zanzara riesce a pungerci, i prodotti naturali possono lenire il prurito, basta tener presente che le reazioni possono essere molto diverse da persona a persona e che una puntura di zanzara può anche causare shock anafilattici nelle persone allergiche.
In caso di assenza di reazioni allergiche, si può lenire il prurito e il gonfiore con degli stick dopo puntura reperibili in farmacia e da tenere sempre con sé, oppure con alcuni rimedi della nonna quali:
-
Aloe Vera: applicandone il succo sulla puntura.
-
Aceto.
-
Bicarbonato di sodio e acqua: formando una pasta.
-
Oli essenziali di tea tree, di lavanda, di amamelide, di rosmarino e di cedro.
-
Succo di limone per tamponare la puntura.
-
Miele, che supprota processo di rigenerazione cutanea.
-
Dentifricio, che dona rapido sollievo, meglio ancora se a base di menta piperita.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.