Il blog del sorriso

Come pulire le orecchie eliminando cerume e tappi
La pulizia delle orecchie richiede tre requisiti importanti, la delicatezza in quanto si tratta di organi molto fragili, l’efficacia perché una buona pulizia previene il rischio di infezioni e la formazione di tappi di cerume e, infine, deve essere fatta in modo non troppo approfondito in virtù del fatto che il cerume ha una funzione protettiva dell’orecchio.
In generale tutti devono avere una corretta pulizia delle orecchie attraverso l’eliminazione del cerume, ma ci sono dei soggetti che per la professione che svolgono o per patologie inerenti all’orecchio devono porre maggiore attenzione.
Queste categorie sono in i lavoratori che svolgono la propria attività in ambienti con un forte inquinamento acustico, ad esempio gli addetti a dirigere il traffico, o gli operai che lavorano nelle fabbriche a stretto contatto con macchinari molto rumorosi, che sono costretti ad utilizzare i tappi per le orecchie; oppure i nuotatori che spesso hanno il problema che entrando l’acqua nel canale uditivo si genera più cerume fino alla sua possibile ostruzione.
Ci sono i soggetti che a causa di un problema uditivo utilizzano gli amplificatori acustici i quali possono favorire il deposito di cerume all’interno del condotto uditivo. Quindi, ai fini di una buona pulizia delle orecchie, è fondamentale bilanciare una corretta pulizia, non troppo invasiva e profonda per la natura funzione protettiva che ha il cerume.
A cosa serve il cerume nelle orecchie?
Il cerume nelle orecchie non è inutile ma ha una funzione ben precisa cioè mantenere una certa umidità del cavo uditivo in modo tale che non diventi troppo secco, formare una pellicola di protezione dagli agenti esterni per prevenire infezioni o infiammazioni. Quindi il cerume deve essere presente però nella giusta quantità, una eccessiva produzione, che può essere causata dall’uso di tappi o amplificatori acustici, potrebbe generare il così detto “tappo di cerume” con conseguenti problemi di udito.
Corretta igiene delle orecchie
L’igiene delle orecchie serve per togliere l’eccesso di cerume che si è formato, di solito il nostro corpo tende in maniera autonoma ad espellerlo attraverso il movimento della mandibola. In vendita su Farmacie del sorriso comunque esistono dei validi prodotti per l'igiene e il benessere delle orecchie che assicurano una pulizia efficace e allo stesso tempo non troppo invasiva, come ad esempio:
- le gocce emollienti;
- l’irrigazione;
- l’aspirazione;
- i bastoncini di cotone.
Nei paragrafi seguenti vedremo meglio cosa sono questi prodotti per l'igiene delle orecchie.
Pulire le orecchie con le gocce emollienti
Le gocce emollienti sono composte da oli naturali, come olio di ulivo, olio di mandorle con l’aggiunta di oli essenziali che hanno la funzione di disinfettanti, oppure sono formate da perossido di idrogeno come la glicerina o l’urea. Vengono inserite direttamente nel padiglione auricolare e la loro funzione è quella di sciogliere il cerume. Spesso si usano come preparazione prima di altri trattamenti per togliere il tappo di cerume, oppure in via preventiva per evitare proprio la formazione di troppo cerume.
Lavare le orecchie con l'irrigazione
L’irrigazione, o anche detto lavaggio, è il passaggio successivo alle gocce emollienti che ammorbidiscono il cerume e poi con il lavaggio si passa alla sua rimozione.
L’irrigazione dell’orecchio consiste nel prendere una siringa privata dell’ago e riempirla con acqua tiepida non superiore ai 37/38 gradi, dirigere la siringa verso il canale auricolare e spruzzare l’acqua. Dopo questo passaggio bisognerà inclinare la testa in maniera tale da favorire l’uscita dell’acqua che trasporterà con se anche le particelle di cerume. Anche se questa manovra può risultare molto facile è necessario prestare molta attenzione in quanto l’orecchio è un organo molto delicato e si potrebbe rischiare la rottura della membrana timpanica. Inoltre in caso di otite o perforazione del timpano è sconsigliato effettuare il lavaggio che potrebbe portare dolori e vertigini.
Aspirare il cerume
L’aspirazione del cerume viene fatta attraverso un apparecchio formato da una cannula collegata ad un aspiratore. Questo metodo deve essere scelto solo se non si può utilizzare l’irrigazione perché potrebbe portare degli effetti collaterali, inoltre tale procedura potrà essere fatta solo da un professionista esperto.
I classici bastoncini di cotone
I bastoncini di cotone (cotton fioc) sono utilizzati dalla maggioranza delle persone e sono indicati per la pulizia della parte esterna dell’orecchio, mentre si sconsigliano per l’igiene interna delle orecchie, questo perché nel momento in cui si introduce il bastoncino nell’orifizio auricolare questo non farà altro che spingere il cerume verso l’interno e favorire l’accumulo di cerume e la formazione del tappo. Inoltre potrebbero lesionare la cute del padiglione auricolare e favorire la formazione di batteri.
I rischi dovuti alla mancata igiene delle orecchie
L’igiene delle orecchie è importante perché il deposito di troppo cerume può procurare una serie di problemi, infatti oltre ad ostruire il canale auricolare, se degenera, forma il così detto tappo di cerume che porta come patologie gli acufeni consistenti in fastidiosi ronzii nelle orecchie, dolore alle orecchie, diminuzione dell’udito oppure udito ovattato, rimbombo della propria voce, vertigini o perdita dell’equilibrio.
Ma anche una cattiva pulizia o una pulizia troppo aggressiva può portare problemi come le lesioni interne e quindi infezioni o infiammazioni dell’orecchio. Quindi utilizzare i prodotti più idonei e saperli utilizzare è fondamentale per ottenere una buona pulizia delle orecchie senza danneggiarle.