Il blog del sorriso

Reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo afferisce a quella sensazione di bruciore dovuta alla risalita frequente dei succhi gastrici lungo l’esofago e, in specifici casi, fino alla gola.
Quando si presenta con costanza e su base quotidiana, oppure quando il disturbo e recidivante, si tratta di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), ovvero di una specie di reflusso acido a lungo termine e che va curato con la giusta attenzione.
Come si manifesta?
I sintomi con i quali si presenta il reflusso, sono spesso caratterizzati da bruciore al petto e allo stomaco, che diventa più intenso quando si sta stesi e, solitamente, la notte. Si accusa bruciore al petto (poco sopra la bocca dello stomaco o in gola) dato che in questa zona non ci sono acidi gastrici a protezione della mucosa esofagea, al contrario dello stomaco.
Cause
Le cause che possono provocare la comparsa del reflusso gastroesofageo afferiscono generalmente a:
-
Un rilassamento dello sfintere esofageo inferiore, ossia la valvola che, quando si gode di piena salute, non permette ai liquidi gastrici dello stomaco di risalire all’interno dell’esofago;
-
Una cattiva digestione che porta a un ristagno di cibo prolungato all’interno dello stomaco.
A sua volta, il rilassamento dello sfintere esofageo inferiore può essere causato da:
-
un aumento della pressione addominale conseguente a sovrappeso o alla gravidanza;
-
Il fumo;
-
l'ernia iatale, un disturbo che genera spesso la protensione della parte superiore dello stomaco verso la cavità toracica.
Cure
I medici tendono spesso a indicare come prima cura la regolarizzazione delle proprie abitudini alimentari e dello stile di vita, tese a ridurre i tempi di svuotamento gastrici e a regolarizzare diversi processi grazie a delle buone pratiche quali:
-
evitare alcol, fumo e caffè;
-
non esagerare con la frutta acida, come le arance;
-
assumere cibi con calma, masticando a modo;
-
ingerire pochi alimenti grassi;
-
non andare a dormire subito dopo cena.
Sempre sotto indicazione medica, in farmacia è possibile trovare molti prodotti che sono utili nel combattere questo disturbo, come:
-
gli antiacidi, che agiscono da tampone nei confronti dei succhi gastrici;
-
i procinetici, che accelerano il processo di svuotamento dello stomaco.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.