Il blog del sorriso

Cistite, cos'è: sintomi, cause, cure e rimedi
La cistite è un'infezione batterica che provoca un’infiammazione della vescica. Quest’infezione, colpisce in modo più frequente le donne, attacca il tratto urinario provocando dolore. L'infezione batterica, non è un disturbo grave e con la giusta cura, impiega pochi giorni per migliorare e guarire del tutto.
Questo articolo vi guiderà attraverso i sintomi, le cause, i tipi e le varie cure da seguire inclusi i rimedi naturali affinché la cistite vengo riconosciuta e curata.
La conoscenza è fondamentale per gestire le condizioni di salute e trovare la via migliore per il trattamento.
Cos'è la cistite
La cistite è un tipo di infezione del tratto urinario (UTI) che causa l'infiammazione della vescica. Solitamente è causata da batteri e può essere acuta o cronica, a seconda della durata e della frequenza dei sintomi.
Mentre la cistite è più comune nelle donne a causa della loro anatomia, può anche colpire gli uomini e i bambini. Questa condizione può causare una varietà di sintomi, tra cui dolore o bruciore durante la minzione, necessità frequente di urinare, sangue nell'urina e dolore addominale inferiore.
Quali sono i sintomi della cistite
Come già anticipato, i sintomi riconducibili alla cistite variano da persona a persona a secondo del tipo di cistite e possono durare pochi giorni e sparire in modo definitivo in breve tempo.
In alcuni casi può capitare che un soggetto abbia frequenti episodi di cistite, conosciute anche come cistiti ricorrenti, per cui necessitano di una cura a lungo termine.
Se i sintomi non regrediscono autonomamente in pochi giorni, è necessario contattare il medico per evitare che l’infezione si estenda alle vie urinarie alte, che comprendono ureteri e reni, causando la pielonefrite.
I principali sintomi della cistite sono:
- dolore e sensazione di bruciore durante la minzione;
- frequente di stimolo di urinare;
- urina scura e maleodorante;
- dolore o pressione nel basso ventre;
- malessere generale e stanchezza;
- sangue nelle urine (ematouria);
- febbre, mal di schiena o stanchezza in caso di cistite più grave.
Nei bambini, i sintomi di cistite possono comparire anche con febbre alta, debolezza, inappetenza e vomito.
Diversi tipi di cistite
Ci sono vari tipi di cistite, ognuno con cause e sintomi diversi.
Conoscere i diversi tipi può aiutare a determinare il miglior piano di trattamento.
Cistite infettiva o batterica
La cistite infettiva o batterica è il tipo più comune di cistite ed è causata da un'infezione batterica della vescica. I batteri E. coli sono la causa più comune, ma altri batteri possono causare questo tipo di cistite. I sintomi includono dolore durante la minzione, urgenza e frequenza urinaria, e urina torbida o maleodorante.
Cistite interstiziale
La cistite interstiziale, nota anche come sindrome della vescica dolorosa, è una condizione cronica che causa dolore e pressione nella vescica, urgenza e frequenza urinaria, e spesso compromette la qualità della vita. Non è causata da un'infezione e i suoi sintomi possono essere simili a quelli di una UTI.
Cistite eosinofila
La cistite eosinofila è una rara forma di cistite caratterizzata da un aumento dei globuli bianchi, chiamati eosinofili, nel tessuto della vescica. I sintomi possono includere dolore addominale, bisogno frequente di urinare, sangue nell'urina e talvolta febbre o dolore alla schiena. Questa condizione può essere associata a reazioni allergiche o autoimmuni.
Cistite da ketamina
La cistite da ketamina è una condizione rara ma grave che può verificarsi a seguito dell'uso a lungo termine di ketamina, un farmaco utilizzato per l'anestesia e come droga ricreativa. I sintomi possono includere dolore vescicale intenso, sangue nell'urina e una riduzione della capacità della vescica.
Cistite emorragica
La cistite emorragica è una condizione grave che può causare un'emorragia all'interno della vescica, spesso a causa di radiazioni o chemioterapia. I sintomi possono includere urina sanguinolenta, dolore durante la minzione e una sensazione di urgenza o frequenza.
Cistite follicolare
La cistite follicolare è una forma di cistite cronica caratterizzata da piccoli noduli o "follicoli" che si formano nella parete della vescica. Questa condizione può causare dolore o disagio durante la minzione, nonché un bisogno frequente di urinare.
Cistite da schistosomiasi
La cistite da schistosomiasi è causata da un'infezione parassitaria, nota come schistosomiasi. Questo parassita può infettare la vescica, causando infiammazione e sintomi come dolore durante la minzione, frequenza urinaria e sangue nell'urina.
Quali sono le cause della cistite
La causa più comune di cistite è l'infezione batterica. Questo può accadere quando i batteri entrano nell'uretra (il tubo che trasporta l'urina fuori dal corpo) e risalgono fino alla vescica.
Le donne sono particolarmente a rischio a causa della vicinanza tra uretra e ano, e per l'uretra più corta che facilita l'ingresso dei batteri.
Altre cause di cistite possono includere:
- l'uso di cateteri urinari,
- procedure mediche,
- l'uso di sostanze come la ketamina,
- condizioni come la schistosomiasi,
- i rapporti sessuali;
- la scarsa igiene intima;
- la presenza di un catetere vescicale;
- l'utilizzo del diaframma.
Come curare la cistite
Il trattamento della cistite dipende dal tipo e dalla causa. Esistono vari approcci di trattamento disponibili tra questi:
- l'antibiotico,
- gli integratori,
- il D-Mannosio.
L'antibiotico
Per la cistite batterica, gli antibiotici sono il trattamento di prima linea. Questi farmaci uccidono i batteri responsabili dell'infezione. Il tipo di antibiotico e la durata del trattamento possono variare a seconda del tipo di batterio e della gravità dell'infezione.
È importante prendere l'intero corso di antibiotici prescritti per garantire che l'infezione sia completamente eliminata e per ridurre il rischio di resistenza agli antibiotici.
Gli integratori alimentari
Gli integratori alimentari possono essere utilizzati come parte di un approccio integrato al trattamento della cistite. Ad esempio, la vitamina C può aiutare a rendere l'urina più acida, che può inibire la crescita di alcuni tipi di batteri.
Altri integratori, come il Kistinox Forte per le vie urinarie a base di cranberry, può aiutare a prevenire le infezioni del tratto urinario riducendo la capacità dei batteri di aderire alla parete della vescica.
Il D-Mannosio
Il D-Mannosio è un tipo di zucchero semplice che può aiutare a prevenire e trattare le infezioni del tratto urinario, come la cistite. Funziona impedendo ai batteri di aderire alla parete della vescica, facilitando così la loro eliminazione attraverso l'urina.
Può essere preso come supplemento dietetico come ad esempio l'Ausilium Plus per cistite.
Curare la cistite con i rimedi naturali
I rimedi naturali possono essere utilizzati come parte di un approccio integrato alla gestione della cistite. È importante notare che questi dovrebbero essere utilizzati in combinazione con, e non in sostituzione di, il trattamento medico convenzionale.
Alcuni rimedi naturali che possono aiutare a gestire la cistite includono:
- Bere molta acqua: Questo può aiutare a diluire l'urina e a garantire che tu urini regolarmente, entrambi aiutano a eliminare i batteri dalla vescica.
- Evitare le sostanze irritanti della vescica: Caffeina, alcol, cibi speziati e acidi possono irritare la vescica e peggiorare i sintomi della cistite.
- Applicare il calore: Un panno caldo o una borsa dell'acqua calda applicata sulla zona del basso ventre può aiutare a alleviare il disagio causato dalla cistite.
- Prendere un bagno di sale Epsom: Questo può aiutare a alleviare il dolore e il disagio associati alla cistite.
Ricorda sempre che è importante consultare un medico o un professionista sanitario se sospetti di avere la cistite o se i tuoi sintomi non migliorano o peggiorano dopo il trattamento.
Cistiti ricorrenti: altri consigli utili
In caso di cistiti ricorrenti bisogna ricorrere all’antibiogramma per stabilire qual'e antibiotico è il più adatto.
Inoltre, per curare la cistite può offrire un aiuto:
- evitare detergenti con profumo o talco nella zona dei genitali;
- preferire la doccia al bagno in modo da non fare entrare in contatto i genitali con prodotti detergenti;
- urinare ogni volta che si sente lo stimolo;
- bere molta acqua per arginare la proliferazione batterica nella vescica;
- detergere i genitali partendo dalla vulva per poi arrivare all’ano;
- svuotare la vescica dopo rapporti sessuali;
- evitare il diaframma come metodo contraccettivo;
- prediligere il cotone come materiale per la biancheria intima;
- evitare pantaloni attillati.