Il blog del sorriso

Come il Magnesio supremo influisce sul sistema nervoso
03 maggio 2022

Come il Magnesio supremo influisce sul sistema nervoso

Il magnesio è uno dei più importanti minerali presenti in natura. La sua azione positiva sul corpo umano offre il benessere necessario. Rispetto ad altri minerali, è più presente nell’organismo, con valori che vanno dai 20 ai 28 grammi. Il 60% del magnesio è concentrato nelle ossa, il 39% nei muscoli e il restante 1% nel sangue.

Oltre a essere fondamentale per le tantissime reazioni enzimatiche all’interno dell’organismo umano, il magnesio è ottimo per distendere i muscoli, per migliorare l’umore e il sonno, per regolare i livelli di zuccheri dell’insulina e nel sangue e, soprattutto, è particolarmente efficace per combattere le condizioni di stress. Quando si parla di magnesio supremo, ci si riferisce a un prodotto che contiene acido citrico e magnesio carbonato. Grazie alla combinazione di questi due elementi, l’assorbimento del magnesio da parte dell’organismo è più immediato.


Magnesio e sistema nervoso

Il magnesio gioca un ruolo cruciale nella regolazione dei processi enzimatici e nella trasmissione degli impulsi muscolari e nervosi. È coinvolto nella corretta funzionalità del sistema nervoso e dei muscoli, incluso il cuore. La presenza di magnesio all'interno delle cellule nervose permette la trasmissione ottimale dei segnali neuronali, fondamentale per mantenere l'equilibrio psico-fisico. Senza un adeguato livello di magnesio, i segnali nervosi non vengono trasmessi in maniera efficiente, causando disfunzioni a livello nervoso e muscolare.

Sistema nervoso centrale (SNC)

Il magnesio ha effetti diretti anche sul sistema nervoso centrale, che comprende diverse strutture: il cervello, che elabora informazioni e regola memoria, pensieri e movimenti; il midollo spinale, che conduce informazioni tra il cervello e il corpo e partecipa a movimenti riflessi; il cervelletto, che controlla movimento, equilibrio, memoria e apprendimento; e il tronco encefalico, che funge da punto di transito delle informazioni tra cervello e corpo. Un equilibrio di magnesio è fondamentale per il corretto funzionamento di queste strutture.

Trasmissione neuronale

Il ruolo del magnesio è essenziale nella trasmissione dei segnali nervosi. I neuroni, le cellule specializzate del sistema nervoso, si affidano al magnesio per regolare il potenziale di azione e il potenziale di riposo, necessari per la trasmissione e l'interruzione dei segnali. Le pompe ATP, che mantengono il potenziale di riposo nelle cellule neuronali, dipendono dal magnesio per funzionare correttamente.


Perché assumere il magnesio supremo

Considerata la migliore tipologia esistente in commercio, il magnesio supremo svolge un ruolo fondamentale in diverse attività dell’organismo. La sua assunzione influisce in modo positivo sulle seguenti funzioni:

  • Attività enzimatica: il magnesio è fondamentale per l’attività che viene svolta da oltre 300 enzimi all’interno dell’organismo. Senza questo minerale, l’attività enzimatica sarebbe compromessa.
  • Sistema nervoso: i nervi del corpo devono funzionare in modo corretto. Il magnesio assume un ruolo importante poiché trasporta potassio e calcio dentro le membrane cellulari, insieme a minerali fondamentali per dare l’input al sistema nervoso. Di conseguenza, un migliore funzionamento del sistema nervoso si traduce in maggiore lucidità mentale e funzioni cognitive più efficienti.
  • Energia: la produzione di energia nel corpo umano è fondamentale. L’assunzione di magnesio rende il corpo più energico e attivo.

Magnesio e Sistema Nervoso: ecco i sintomi di carenza

La carenza di magnesio provoca una minore trasmissione degli impulsi da parte delle cellule nervose. Siccome nella situazione di estrema tensione l’organismo umano tende a consumare dosi massicce di magnesio nel tentativo di riequilibrare lo stato di tranquillità e calma, la sua carenza viene subito percepita a livello muscolare con piccolissimi dolori che diventano poi crampi.

Un’altra sintomatologia legata alla carenza del magnesio è lo stress. Come detto sopra, quando si verifica una situazione che genera un disequilibrio psico-fisico, l’organismo attinge alle scorte di magnesio per riequilibrarlo. Essendo particolarmente efficace nell’annullare lo stress, nel momento in cui è scarsamente presente dentro il corpo umano, questa condizione si manifesta.

Di conseguenza, il suo effetto stabilizzante, calmante ed energizzante sull’intero sistema nervoso viene a mancare. I sintomi che si manifestano immediatamente sono estremo nervosismo, irritabilità e intensa sensibilità.

Addirittura alcuni medici affermano che la carenza di magnesio fa percepire maggiormente luci e suoni. L’unico modo per combattere queste sensazioni è integrarlo nuovamente in modo da ripristinare l'equilibrio psico-fisico.

Un’altra condizione medica strettamente legata alla carenza di magnesio è l’ansia. In effetti, questo minerale viene considerato dell’umore, della felicità e del benessere in quanto offre un’azione rilassante sul sistema nervoso e su quello muscolare. Ciò perché è in grado di bloccare il recettore cerebrale che consente agli stimoli eccitanti di penetrare nei neuroni.

Ruolo del magnesio contro lo stress

In condizioni di stress, il magnesio intracellulare si sposta nel sangue per rispondere all’esigenza dell'organismo di rilassarsi. Tuttavia, uno stress prolungato può portare a una carenza di magnesio, riducendo la capacità del corpo di gestire situazioni stressanti. Questo aumenta il rischio di sviluppare sintomi come tensione muscolare, sbalzi d'umore, mal di testa e stanchezza persistente.

Magnesio e memoria

Il magnesio è coinvolto nella formazione della memoria a lungo termine e nella regolazione delle funzioni cerebrali. Lo stress e il rilascio di noradrenalina influenzano negativamente i processi di memoria, e una carenza di magnesio può peggiorare questa condizione.

Magnesio e neurologia

Deficit prolungati di magnesio possono essere associati a disturbi neurologici, come l'ipereccitabilità. L'integrazione di magnesio è in grado di ristabilire le concentrazioni fisiologiche e migliorare la funzionalità neurologica.

Magnesio e sonno

Il magnesio contribuisce al miglioramento della qualità del sonno, mantenendo il corretto funzionamento del sistema nervoso e psicologico. La sua carenza è spesso associata a disturbi del sonno, come difficoltà nell'addormentarsi o risvegli notturni frequenti.

Asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene

Il magnesio regola il rilascio di catecolamine, come adrenalina e noradrenalina, e controlla i livelli di cortisolo e aldosterone, fondamentali per la risposta allo stress. Inoltre, è coinvolto nella sintesi della serotonina, l'ormone del buon umore.


Quanti tipi di magnesio ci sono?

Sono diverse le tipologie di prodotti contenenti il magnesio supremo, e ognuna è indicata per esigenze specifiche.

La formula base per tutte le tipologie resta il magnesio supremo, che viene unito all’acido citrico per renderlo subito disponibile all’organismo. Il formato è in bustine. Poi c’è il magnesio supremo donna, che è arricchito da vitamina per regolare l’attività ormonale. Nella composizione sono presenti la vitamina D3, l’acido folico, la vitamina B12 e la vitamina K2.

Invece, la versione notte è ottima per chi ha difficoltà a dormire in quanto contiene melatonina, melissa, vitamina B6 e camomilla, tutti ingredienti che rilassano il corpo e garantiscono un riposo migliore. Infine, il magnesio supremo aromatizzato, che è un integratore dal sapore fruttato di limone oppure di ciliegia.