• Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% Escina + Fosfatidilcolina  Tubo da 40 g

Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% Escina + Fosfatidilcolina Tubo da 40 g

  • 11,07€

  • 12,30€
Hai problemi o vuoi assistenza telefonica per il tuo ordine?

Che cos’è Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% e a cosa serve

Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% è un medicinale ad uso topico appartenente alla categoria dei vasoprotettori. La formulazione contiene due principi attivi: escina nella concentrazione dell’1% e fosfatidilcolina nella concentrazione dello 0,8%. L’escina è una sostanza con attività antiedemigena e antinfiammatoria, mentre la fosfatidilcolina è un fosfolipide con azione stabilizzante sulla membrana cellulare. L’associazione di queste molecole contribuisce al miglioramento della circolazione venosa e alla riduzione della permeabilità capillare.

Il farmaco viene utilizzato per il trattamento dei sintomi legati a insufficienza venosa cronica, quali pesantezza alle gambe, gonfiore e dolore localizzato. Il gel è indicato anche nei casi di fragilità capillare, che possono manifestarsi con edemi e microemorragie superficiali. La somministrazione avviene per applicazione diretta sulla cute integra, consentendo un rapido assorbimento e un’azione mirata nelle zone interessate.

In questa pagina è disponibile il prodotto nella specifica formulazione gel con concentrazione di escina 1% e fosfatidilcolina 0,8%, confezionato in tubo da 40 g. Nel paragrafo successivo vengono riportate le principali informazioni sulle controindicazioni e sulle precauzioni che devono essere osservate prima dell’uso.

Cosa deve sapere prima di prendere Essaven Gel c.m. 1% + 0,8%

Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% non deve essere applicato in caso di ipersensibilità nota all’escina, alla fosfatidilcolina o a uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nella formulazione. L’uso è controindicato anche su ferite cutanee aperte, su lesioni da eczema e sulle mucose. L’applicazione è limitata alla sola cute integra e deve avvenire esclusivamente per uso esterno.

Il contatto con gli occhi deve essere evitato. L’uso prolungato del gel, come per altri prodotti topici, può determinare fenomeni di sensibilizzazione cutanea. In caso di reazioni avverse come arrossamenti o prurito, il trattamento deve essere sospeso. Se i sintomi non migliorano dopo un breve periodo di utilizzo, è necessario consultare un medico. Non sono segnalate interazioni farmacologiche clinicamente rilevanti con altri medicinali, né con alimenti o alcol.

L’impiego in gravidanza e durante l’allattamento non è controindicato, ma deve essere valutato con il medico o il farmacista. Il prodotto non altera la capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari. Tra gli eccipienti figurano sostanze come isopropanolo, glicerolo, trietanolamina, carbopol 940 ed essenze vegetali che, in soggetti predisposti, possono indurre irritazione cutanea. Nel paragrafo seguente vengono fornite le indicazioni relative alla modalità di somministrazione e alla posologia corretta.

Come prendere Essaven Gel c.m. 1% + 0,8%

Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% deve essere applicato direttamente sulle zone interessate da dolore o gonfiore. La posologia consigliata prevede l’applicazione del gel tre volte al giorno. Il prodotto deve essere distribuito uniformemente sulla parte da trattare fino a completo assorbimento, estendendo l’applicazione anche alle aree circostanti. Non è necessario massaggiare energicamente durante l’applicazione.

Non bisogna superare le dosi indicate senza indicazione medica. In caso di mancata applicazione, il trattamento può essere ripreso alla somministrazione successiva senza dover aumentare la quantità di gel. Non sono stati riportati casi di sovradosaggio, tuttavia in caso di ingestione accidentale è necessario rivolgersi immediatamente a un medico o recarsi presso un pronto soccorso.

Il farmaco può causare effetti indesiderati di lieve entità come prurito o arrossamento. Nel paragrafo seguente sono elencati in modo dettagliato gli effetti collaterali riportati e la loro frequenza di comparsa.

Effetti indesiderati di Essaven Gel c.m. 1% + 0,8%

L’uso di Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% può determinare alcuni effetti indesiderati, generalmente rari e di lieve entità. La classificazione avviene in base alla frequenza riportata:

  • Molto comuni: non sono stati segnalati.
  • Comuni: non sono stati segnalati.
  • Non comuni: non sono stati segnalati.
  • Rari: reazioni cutanee locali come prurito, arrossamento o rash.
  • Molto rari: orticaria o esantema di tipo allergico.

Le reazioni cutanee di solito si risolvono spontaneamente con la sospensione del trattamento. Nel caso in cui i sintomi si aggravino o compaiano reazioni non elencate, è necessario consultare un medico o un farmacista. Nel paragrafo successivo vengono riportate le istruzioni per una corretta conservazione del medicinale.

Come conservare Essaven Gel c.m. 1% + 0,8%

Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% deve essere conservato lontano da fonti di calore e protetto dalla luce diretta. Il prodotto non richiede particolari condizioni di umidità, ma è consigliabile mantenerlo in un ambiente fresco e asciutto. La data di scadenza è riportata sulla confezione e si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

Il medicinale non deve essere utilizzato oltre la data di scadenza. I farmaci non devono essere smaltiti nei rifiuti domestici o nelle acque di scarico. Per un corretto smaltimento è necessario rivolgersi al farmacista, al fine di contribuire alla protezione dell’ambiente. Nel paragrafo successivo vengono riportate le informazioni sul contenuto della confezione e sul titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio.

Contenuto della confezione e altre informazioni su Essaven Gel c.m. 1% + 0,8%

La confezione di Essaven Gel c.m. 1% + 0,8% contiene un tubo da 40 g di gel ad uso cutaneo. Ogni 100 g di prodotto contengono 1 g di escina e 0,8 g di fosfatidilcolina come principi attivi. Gli eccipienti presenti sono isopropanolo, glicerolo, trietanolamina, carbopol 940, essenze di rosmarino e lavanda, acqua di colonia e acqua depurata.

Il gel si presenta in forma viscosa e trasparente, con consistenza idonea per l’applicazione cutanea. Il prodotto è classificato come medicinale a uso esterno con funzione vasoprotettrice. Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e il produttore è indicato nel foglietto illustrativo autorizzato dall’AIFA. Per garantire sempre l’accesso a informazioni aggiornate, è consigliabile consultare la banca dati ufficiale dei farmaci sul sito dell’AIFA.