• Novosal iodato 300g

Novosal iodato 300g

  • 5,45€

  • 6,71€
Hai problemi o vuoi assistenza telefonica per il tuo ordine?

Che cos’è Novosal iodato 300 g e a cosa serve

Novosal iodato 300 g è un sale dietetico iposodico arricchito con iodio, formulato per ridurre l’apporto di sodio e contribuire al benessere della tiroide. La presenza di iodio è fondamentale per il normale metabolismo energetico e per la produzione degli ormoni tiroidei. Il prodotto appartiene alla categoria degli alimenti dietetici a basso contenuto di sodio, indicati per chi deve limitare il consumo di sale tradizionale.

Il principio funzionale principale di Novosal iodato 300 g è il potassio iodato, fonte di iodio biodisponibile. Lo iodio supporta il buon funzionamento della ghiandola tiroidea e riduce il rischio di carenze nutrizionali che possono portare a disturbi come il gozzo. La sostituzione parziale del sodio cloruro con cloruro di potassio e citrato di potassio rende il prodotto adatto a chi deve controllare l’apporto di sodio nella dieta.

Il sale dietetico Novosal iodato 300 g è particolarmente indicato nelle diete iposodiche, sotto consiglio medico, e può essere utilizzato come alternativa al comune sale da cucina. Nel prossimo paragrafo troverai le principali precauzioni e le informazioni utili da conoscere prima di utilizzare questo prodotto.

Cosa devi sapere prima di prendere Novosal iodato 300 g

Novosal iodato 300 g non deve essere utilizzato senza indicazione medica in soggetti con insufficienza renale o in persone che necessitano di restrizione dell’apporto di potassio. La presenza di cloruro di potassio e citrato di potassio può comportare rischi in caso di patologie renali, scompenso cardiaco o in terapie farmacologiche con diuretici risparmiatori di potassio.

Il prodotto non deve essere utilizzato in caso di ipersensibilità nota a uno degli ingredienti presenti nella formulazione. L’uso deve essere limitato o evitato in presenza di ipertiroidismo, poiché l’integrazione di iodio può peggiorare il quadro clinico. È raccomandato consultare il medico prima dell’impiego durante gravidanza e allattamento, per valutare il corretto apporto nutrizionale di iodio e sodio.

Non sono segnalate interazioni dirette con alimenti o bevande, ma la contemporanea assunzione di farmaci che influenzano i livelli di potassio nel sangue può richiedere monitoraggio medico. Non sono presenti eccipienti come glutine o lattosio. Nel paragrafo successivo verranno indicate le modalità d’uso e la quantità raccomandata di Novosal iodato 300 g.

Come prendere Novosal iodato 300 g

Novosal iodato 300 g deve essere utilizzato come sostituto parziale o totale del comune sale da cucina, seguendo le indicazioni del medico o del dietista. La quantità consigliata varia in base al fabbisogno individuale e alle eventuali condizioni cliniche. L’apporto giornaliero di sale iposodico iodato deve rispettare i limiti raccomandati per il consumo di sodio e iodio.

Il prodotto può essere impiegato per insaporire cibi cotti o crudi, ma non deve superare le dosi indicate dal professionista sanitario. L’uso eccessivo di Novosal iodato 300 g può determinare un apporto elevato di potassio, con conseguenze negative per l’equilibrio elettrolitico, soprattutto nei soggetti con patologie renali.

La dimenticanza di utilizzo in un pasto non comporta rischi, mentre il sovradosaggio può causare iperkaliemia o eccesso di iodio, condizioni che richiedono valutazione medica. Nel paragrafo successivo troverai un elenco dettagliato degli effetti indesiderati segnalati in relazione all’uso di sale iposodico iodato.

Effetti indesiderati di Novosal iodato 300 g

Gli effetti indesiderati di Novosal iodato 300 g sono rari e dipendono generalmente da un uso scorretto o da condizioni cliniche preesistenti. Possono verificarsi:

  • Comuni: disturbi gastrointestinali lievi come nausea o crampi addominali.
  • Non comuni: alterazioni del gusto o lieve irritazione gastrica.
  • Rari: iperkaliemia in soggetti predisposti o con insufficienza renale.
  • Molto rari: reazioni allergiche legate a sensibilità individuale allo iodio o ad altri componenti.

In caso di comparsa di sintomi avversi è consigliato sospendere l’assunzione e consultare un medico. Un monitoraggio clinico può essere richiesto in persone con condizioni tiroidee o renali. Nel paragrafo successivo troverai le corrette modalità di conservazione di Novosal iodato 300 g.

Come conservare Novosal iodato 300 g

Novosal iodato 300 g deve essere conservato in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di umidità e da esposizione diretta alla luce solare. È importante richiudere accuratamente la confezione dopo ogni utilizzo per evitare l’assorbimento di umidità ambientale che può alterare le caratteristiche del prodotto.

Il prodotto deve essere utilizzato entro la data di scadenza indicata sulla confezione. I residui non devono essere dispersi nell’ambiente, ma smaltiti secondo le normative locali sui rifiuti domestici. Nel paragrafo successivo troverai le informazioni sul contenuto della confezione e sulla composizione completa di Novosal iodato 300 g.

Contenuto della confezione e altre informazioni su Novosal iodato 300 g

La confezione di Novosal iodato 300 g contiene 300 g di sale dietetico iposodico iodato. La composizione comprende cloruro di potassio, cloruro di sodio (35%), citrato di potassio, solfato di magnesio, carbonato di magnesio e potassio iodato. L’aspetto del prodotto è quello di cristalli bianchi, simili al sale da cucina tradizionale.

Questa pagina web si riferisce specificamente alla formulazione di Novosal iodato nella confezione da 300 g. Sono disponibili sul mercato altre formulazioni con quantità differenti che non rientrano in questa descrizione. Il prodotto è distribuito da aziende specializzate nel settore dietetico e rispetta le normative vigenti sulla sicurezza alimentare.

Le informazioni relative al titolare dell’autorizzazione e al produttore sono riportate direttamente sull’imballaggio, insieme ai dati di tracciabilità e al codice identificativo del prodotto. Questo garantisce sicurezza d’uso e corretta identificazione del lotto di produzione.