Egregia 30 Compresse
-
23,76€
- 30,00€
- Disponibile
- Produttore: S&R FARMACEUTICI SpA
- Codice articolo: 984519557
- Punti fedeltà: 23
Egregia: che cos’è e a cosa serve
Egregia è un integratore alimentare formulato per sostenere il metabolismo energetico, le difese antiossidanti e il benessere cellulare. Contiene una combinazione mirata di principi attivi come Revifastlipo®, trans-resveratrolo, acido lipoico, polidatina, magnesio, acido folico e vitamina D. L’integrazione quotidiana di questi elementi contribuisce alla protezione dallo stress ossidativo, al supporto delle funzioni mitocondriali e al mantenimento della salute generale.
Il principio attivo principale è Revifastlipo®, un complesso che include resveratrolo da Polygonum cuspidatum e acido lipoico, entrambi noti per la loro attività antiossidante e per il ruolo nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Il prodotto rientra nella categoria degli integratori antiossidanti e di supporto metabolico, con effetti positivi anche su sistemi coinvolti nella produzione energetica e nella regolazione del glucosio.
Egregia è indicata in presenza di condizioni di affaticamento fisico, stress ossidativo, aumentato fabbisogno di nutrienti essenziali o carenze di micronutrienti specifici. L’azione combinata dei componenti sostiene il metabolismo cellulare, la funzione immunitaria, la produzione energetica e la regolazione dell’omocisteina, grazie alla sinergia tra vitamina D, acido folico, magnesio e composti fenolici.
Oltre al sostegno metabolico e antiossidante, il prodotto può essere utile in regimi alimentari controllati, in soggetti adulti con stili di vita intensi o in fase di recupero fisico. Nei paragrafi seguenti verranno approfondite controindicazioni, modalità di assunzione, possibili effetti indesiderati e condizioni di conservazione del prodotto.
Quando evitare Egregia: controindicazioni, precauzioni e interazioni
Egregia non deve essere assunta in caso di ipersensibilità o allergia accertata a uno o più componenti della formulazione. La presenza di resveratrolo e acido lipoico richiede particolare attenzione in soggetti con disturbi metabolici, patologie croniche o in trattamento farmacologico. È controindicato l’uso in soggetti con diabete non controllato per il possibile effetto ipoglicemizzante dell’acido lipoico.
L’assunzione di Egregia è sconsigliata durante gravidanza e allattamento salvo diverso parere medico, per l’assenza di studi specifici sull’uso dei componenti in queste condizioni. La somministrazione deve avvenire sotto sorveglianza medica in caso di patologie epatiche, renali, cardiovascolari o uso concomitante di farmaci antidiabetici, anticoagulanti e immunosoppressori.
Sono segnalate potenziali interazioni farmacologiche con anticoagulanti orali, metformina, insulina e farmaci che agiscono sul metabolismo epatico. L’assunzione insieme ad alcol è sconsigliata per evitare alterazioni dell’assorbimento e aumentato rischio di effetti collaterali. L’acido folico può interferire con alcuni chemioterapici e con farmaci antiepilettici.
Egregia è priva di glutine e lattosio, pertanto è adatta anche a soggetti con celiachia o intolleranza al lattosio. Tuttavia, si raccomanda attenzione alla possibile presenza di eccipienti con funzione tecnologica che potrebbero generare reazioni nei soggetti sensibili. Nel paragrafo successivo verranno spiegate nel dettaglio le modalità corrette di assunzione e le raccomandazioni per il dosaggio.
Come assumere Egregia in modo corretto e sicuro
Egregia deve essere assunta preferibilmente a stomaco vuoto, lontano dai pasti, per ottimizzare l’assorbimento dei principi attivi. La posologia consigliata è di 1 o 2 compresse al giorno, in base al fabbisogno individuale e alle indicazioni del medico. Non deve essere superata la dose giornaliera raccomandata.
Nel caso in cui venga dimenticata una dose, non bisogna assumere una doppia quantità per compensare l’omissione. È preferibile riprendere il trattamento normalmente il giorno successivo. In caso di sovradosaggio, possono manifestarsi effetti come ipotensione, ipoglicemia, disturbi gastrointestinali o cefalea. In tali situazioni è necessario contattare un medico o un centro antiveleni.
L’assunzione deve avvenire in modo continuativo solo per periodi indicati dal medico. Un uso prolungato non supervisionato può comportare accumulo di principi attivi lipofili o effetti sistemici indesiderati. Tra gli effetti collaterali più comuni sono riportati disturbi gastrointestinali lievi (nausea, dolori addominali) e mal di testa. Raramente può verificarsi ipoglicemia in soggetti predisposti.
Nel paragrafo seguente saranno elencati in dettaglio gli effetti indesiderati di Egregia classificati per frequenza, con indicazioni pratiche su come comportarsi in caso di comparsa di sintomi avversi.
Effetti indesiderati di Egregia e come comportarsi
Egregia, pur essendo ben tollerata nella maggior parte dei casi, può provocare effetti indesiderati con incidenza variabile. Questi effetti dipendono dalla sensibilità individuale ai componenti, dalla posologia e dalla durata del trattamento. La classificazione seguente è basata sulla frequenza di comparsa.
- Molto comuni (>1 su 10): nessun effetto segnalato con questa incidenza.
- Comuni (1 su 100 – 1 su 10): disturbi gastrointestinali come nausea, gonfiore, crampi addominali.
- Non comuni (1 su 1.000 – 1 su 100): cefalea, astenia, vertigini.
- Rari (1 su 10.000 – 1 su 1.000): ipoglicemia nei soggetti predisposti o in terapia antidiabetica.
- Molto rari (<1 su 10.000): reazioni allergiche cutanee come eritema o prurito.
In presenza di uno o più effetti collaterali, è consigliabile sospendere l’assunzione e consultare tempestivamente un medico. Gli effetti lievi possono essere monitorati, mentre quelli gravi richiedono valutazione clinica. Alcuni sintomi, se trascurati, possono peggiorare o interferire con terapie concomitanti.
Nel paragrafo successivo verranno illustrate le corrette condizioni di conservazione di Egregia, con attenzione alla temperatura, alla luce e alla data di scadenza.
Come conservare Egregia in modo corretto
Egregia deve essere conservata in un ambiente fresco e asciutto, ad una temperatura non superiore a 25°C. L’esposizione a fonti di luce, calore o umidità può compromettere la stabilità dei principi attivi e ridurne l’efficacia. La confezione deve essere mantenuta ben chiusa, al riparo da contaminazioni esterne.
È fondamentale rispettare la data di scadenza riportata sulla confezione, che si riferisce al prodotto conservato correttamente e in confezione integra. L’uso dopo la scadenza può comportare perdita di efficacia o, in alcuni casi, rischio di effetti indesiderati. Non utilizzare il prodotto se il blister è danneggiato.
Egregia non deve essere smaltita nei rifiuti domestici. Per proteggere l’ambiente, è necessario attenersi alle modalità di smaltimento previste dalla normativa locale sui farmaci e integratori. È possibile rivolgersi alle farmacie per la raccolta differenziata dei medicinali scaduti o inutilizzati.
Nel paragrafo conclusivo verranno forniti i dettagli sulla composizione completa di Egregia, sull’aspetto del prodotto e sul titolare dell’autorizzazione alla commercializzazione.
Contenuto della confezione e altre informazioni su Egregia
Ogni compressa di Egregia contiene i seguenti principi attivi: Revifastlipo® (contenente resveratrolo e acido lipoico), trans-resveratrolo, acido lipoico, polidatina, magnesio, acido folico e vitamina D (colecalciferolo). Gli eccipienti includono cellulosa, amido di mais, agenti antiagglomeranti (biossido di silicio, sali di magnesio degli acidi grassi), talco e rivestimenti filmanti.
Il prodotto si presenta in compresse filmate di colore giallo, in confezioni da 30 compresse da 1,1 g ciascuna. Il peso netto totale è di 33 g. Le compresse sono deglutibili, prive di glutine e lattosio, adatte anche a soggetti con specifiche intolleranze.
Il titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) e produttore è l’azienda titolare del marchio Egregia, i cui riferimenti sono riportati sull’etichetta del prodotto. Eventuali aggiornamenti sulla composizione o indicazioni specifiche devono essere consultati direttamente sulla confezione o nel foglietto illustrativo allegato.

























