RINAZINA SPRAY NASALE 15ML 0,1
-
7,99€
- 10,12€
- Disponibile
- Produttore: HALEON ITALY Srl
- Codice articolo: 000590051
A cosa serve Rinazina spray nasale
Rinazina spray nasale è un decongestionante topico indicato per il trattamento sintomatico delle infiammazioni delle vie respiratorie superiori, come riniti acute, riniti allergiche, faringiti catarrali e sinusiti. La sua azione è riconducibile alla presenza di nafazolina nitrato, un principio attivo appartenente alla classe dei simpaticomimetici, in grado di provocare una vasocostrizione locale a livello della mucosa nasale. L’effetto vasocostrittore riduce il gonfiore della mucosa e favorisce la liberazione delle vie aeree, migliorando la respirazione nasale.
Il prodotto è disponibile sia in formulazione spray che in gocce nasali e risulta utile nei casi di congestione nasale provocata da cause infiammatorie o allergiche. È controindicato nei bambini al di sotto dei 12 anni e nei soggetti con specifiche condizioni patologiche. Nel prossimo paragrafo verranno descritte le confezioni disponibili e le loro caratteristiche.
Confezioni disponibili di Rinazina spray nasale
Rinazina è disponibile in due formulazioni principali: spray nasale e gocce nasali, entrambe in soluzione acquosa. Lo spray nasale contiene nafazolina nitrato nella concentrazione di 100 mg/100 ml, mentre le gocce nasali contengono 1 mg/ml dello stesso principio attivo. Ogni formulazione è confezionata in flaconi con applicatore specifico per uso nasale, progettato per facilitare la somministrazione e garantire una corretta distribuzione del prodotto.
La versione spray presenta un aroma balsamico, utile per migliorare la sensazione di freschezza a livello delle cavità nasali. Le confezioni sono adatte all’uso ambulatoriale o domiciliare, ma devono essere utilizzate solo da adulti o adolescenti sopra i 12 anni. A seguire saranno illustrate le indicazioni terapeutiche e le casistiche in cui il prodotto può essere somministrato.
Indicazioni terapeutiche per Rinazina spray nasale
Rinazina spray nasale è indicato per la decongestione delle mucose nasali in caso di riniti acute catarrali, riniti allergiche stagionali o perenni, faringiti e sinusiti acute. L’effetto decongestionante è utile nei quadri clinici caratterizzati da ostruzione nasale, secrezione mucosa aumentata e senso di pressione nei seni paranasali.
L’impiego è destinato alla popolazione adulta e agli adolescenti sopra i 12 anni. Non è raccomandato nei pazienti con patologie cardiovascolari gravi, glaucoma, ipertiroidismo o ipertensione arteriosa non controllata. Nei paragrafi successivi verranno approfondite le modalità d’uso e le dosi consigliate per le due forme farmaceutiche disponibili.
Modalità d'uso e posologia di Rinazina spray nasale
Per l’utilizzo corretto dello spray nasale, si raccomanda di effettuare 1–2 nebulizzazioni per narice, da ripetere 2–3 volte al giorno. Le gocce nasali, invece, devono essere somministrate nella quantità di 2–3 gocce per narice, sempre 2–3 volte al giorno. In ogni caso, non superare la durata del trattamento oltre i 7 giorni consecutivi.
Il sovradosaggio, anche se limitato nel tempo, può causare effetti sistemici rilevanti, come ipertensione, bradicardia o cefalea. L’assunzione da parte di bambini al di sotto dei 12 anni è controindicata. Le precauzioni d’uso, specialmente in presenza di patologie croniche, verranno dettagliate nel prossimo paragrafo.
Descrizione e caratteristiche farmacologiche
Rinazina spray nasale contiene nafazolina nitrato, un vasocostrittore simpaticomimetico ad azione rapida. Il farmaco agisce direttamente sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni nasali, provocandone la contrazione. La riduzione del flusso ematico nella mucosa comporta una diminuzione dell’edema e un miglioramento della pervietà delle fosse nasali.
La formulazione include anche eccipienti come sodio cloruro, disodio edetato, sodio fosfato monobasico diidrato, acido fosforico concentrato, benzalconio cloruro e aroma balsamico. Questi componenti contribuiscono alla stabilità, conservazione e tollerabilità del prodotto. Nel prossimo paragrafo saranno esaminate le avvertenze principali associate all'uso del farmaco.
Avvertenze per l’uso di Rinazina spray nasale
L’uso di Rinazina deve essere attentamente valutato nei pazienti affetti da ipertensione, patologie cardiovascolari, glaucoma e ipertiroidismo. L’impiego nei soggetti anziani o con ipertrofia prostatica richiede particolare cautela per il rischio di ritenzione urinaria.
L’uso prolungato può indurre fenomeni di tolleranza e rimbalzo congestizio. In particolare, il benzalconio cloruro (BAC), presente come conservante, può causare gonfiore persistente della mucosa nasale e broncospasmo. In tali casi, è consigliato sostituire il prodotto con uno privo di BAC. Eventuali sintomi di encefalopatia posteriore reversibile o vasocostrizione cerebrale devono indurre alla sospensione immediata e al consulto medico. Nel prossimo paragrafo si descriveranno le possibili interazioni farmacologiche e gli effetti indesiderati documentati.
Interazioni ed effetti indesiderati di Rinazina spray nasale
Rinazina può interagire con farmaci antidepressivi, in particolare gli inibitori delle monoaminossidasi (IMAO), aumentando il rischio di crisi ipertensive. L’uso concomitante è controindicato. Gli effetti indesiderati locali includono sensazione di bruciore, secchezza nasale e fenomeni di rimbalzo con congestione persistente.
Effetti sistemici, più rari, possono comparire in caso di assorbimento eccessivo e includono ipertensione arteriosa, bradicardia riflessa, cefalea, disturbi della minzione, fotofobia e sedazione nei bambini. Eventuali sintomi sistemici richiedono l’interruzione del trattamento e valutazione medica. Nel prossimo paragrafo saranno specificate le controindicazioni assolute e le condizioni in cui è sconsigliato l’uso del farmaco.
Controindicazioni e popolazioni a rischio
Rinazina è controindicata nei soggetti con ipersensibilità nota alla nafazolina nitrato o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Non deve essere somministrata a pazienti con gravi patologie cardiovascolari, ipertensione arteriosa severa, glaucoma ad angolo chiuso o ipertiroidismo.
Il prodotto è controindicato nei bambini di età inferiore ai 12 anni e non deve essere utilizzato in concomitanza con terapie a base di antidepressivi, né nelle due settimane successive all’interruzione di tali trattamenti. La sezione successiva illustrerà in dettaglio la composizione completa e l’elenco degli ingredienti.
Ingredienti e composizione di Rinazina spray nasale
Ogni millilitro di soluzione contiene nafazolina nitrato nella quantità di 1 mg come principio attivo. Gli eccipienti della formulazione spray includono: sodio cloruro, disodio edetato, sodio fosfato monobasico diidrato, acido fosforico concentrato, benzalconio cloruro, aroma balsamico, acqua depurata.
La formulazione in gocce contiene gli stessi eccipienti, ad eccezione dell’aroma balsamico. Gli eccipienti sono utilizzati per garantire stabilità chimica, corretta osmolarità e conservazione del preparato. Il prossimo paragrafo riporterà l’elenco degli allergeni potenzialmente presenti nel prodotto.
Allergeni e sostanze sensibilizzanti
Rinazina contiene benzalconio cloruro, un conservante noto per le sue potenziali proprietà irritanti e sensibilizzanti a livello della mucosa nasale. L’uso prolungato può causare edema nasale e, nei casi più rari, broncospasmo.
Non contiene altri allergeni comuni alimentari o inalanti. Tuttavia, i soggetti con ipersensibilità ai sali di ammonio quaternario o ad altre sostanze presenti nella formulazione devono evitare l’utilizzo del farmaco. Nel prossimo paragrafo verranno approfondite le indicazioni d’uso in gravidanza e allattamento.
Gravidanza e allattamento
Rinazina può essere utilizzata in gravidanza e durante l’allattamento solo previa valutazione medica del rapporto rischio-beneficio. L’azione vasocostrittiva sistemica della nafazolina potrebbe teoricamente compromettere il flusso sanguigno placentare, pertanto l’uso deve essere limitato a casi strettamente necessari.
Non sono disponibili dati clinici sufficienti per escludere il passaggio del principio attivo nel latte materno. In caso di necessità, è preferibile limitare l’utilizzo a brevi periodi e seguire le indicazioni del medico curante. Il paragrafo successivo descriverà le modalità di conservazione del prodotto.
Conservazione di Rinazina spray nasale
Rinazina non richiede particolari condizioni di conservazione. È sufficiente mantenere il prodotto nella sua confezione originale a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore diretto o umidità eccessiva.
Il flacone deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini. Una volta aperto, il prodotto deve essere utilizzato entro un periodo di tempo ragionevole, come indicato nel foglietto illustrativo. Non utilizzare oltre la data di scadenza riportata sulla confezione. A seguire verrà trattato l’apporto nutrizionale, se rilevante.
Apporto nutrienti e caratteristiche non alimentari
Rinazina spray nasale non apporta nutrienti. La sua funzione è farmacologica e non nutrizionale. Non contiene vitamine, minerali o sostanze con valore energetico o metabolico rilevante.
Il prodotto è destinato esclusivamente all’uso topico locale e non ha finalità alimentari o integrative. Eventuali effetti sistemici derivano dall’assorbimento accidentale e non sono riconducibili a un apporto nutrizionale. La scheda è conclusa.