• Olio di Perilla 60 perle softgel

Olio di Perilla 60 perle softgel

  • 14,56€

  • 16,90€
Hai problemi o vuoi assistenza telefonica per il tuo ordine?
  • Non disponibile
  • Produttore: DR CAGNOLA
  • Codice articolo: 971369549
  • Punti fedeltà: 14

Perché usare l’olio di perilla come supporto nutraceutico

L’olio di perilla è un integratore alimentare di origine vegetale indicato per sostenere le difese immunitarie, ridurre la sensibilità allergica e migliorare l’equilibrio fisiologico in presenza di intolleranze alimentari. È particolarmente utile nei soggetti predisposti a reazioni infiammatorie, grazie alla sua ricchezza in acidi grassi polinsaturi e fitocomposti con attività antiossidante. Questo estratto oleoso si ottiene dai semi della Perilla frutescens, pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, nota per la sua tradizione d’uso nella fitoterapia asiatica.

L’utilizzo dell’olio di perilla si inserisce in un approccio integrato alla salute respiratoria, digestiva e cutanea, soprattutto nei periodi di maggiore esposizione ad agenti allergenici ambientali o alimentari. È adatto anche nei casi in cui sia richiesta una protezione antiossidante generalizzata. I benefici documentati includono la modulazione della risposta infiammatoria, la protezione delle membrane cellulari dallo stress ossidativo e il supporto nella regolazione dell’ipersensibilità immunitaria.

Nei prossimi paragrafi approfondirò le indicazioni specifiche, le modalità d’assunzione, la composizione, le caratteristiche nutrizionali e gli accorgimenti da tenere in considerazione per l’uso corretto del prodotto.

A cosa serve l’olio di perilla nel supporto delle difese immunitarie e nella gestione delle allergie

L’olio di perilla serve a sostenere il sistema immunitario in condizioni di stress immunologico e a regolare le risposte infiammatorie in soggetti con predisposizione allergica o intolleranze. La presenza di acido alfa-linolenico (ALA), un acido grasso omega-3, contribuisce al mantenimento dell’integrità delle membrane cellulari e alla sintesi di mediatori antinfiammatori.

Il prodotto può essere utilizzato come coadiuvante in caso di:

  • Allergie stagionali, in particolare riniti allergiche e congiuntiviti;
  • Dermatiti atopiche e sensibilità cutanee;
  • Disturbi gastrointestinali da intolleranza alimentare;
  • Stati di iperreattività immunitaria, anche associati a patologie croniche.

 

Oltre alla funzione di modulatore immunitario, l’olio di perilla esercita un’azione antiossidante grazie alla presenza naturale di tocoferoli, che contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Questo effetto si traduce in un supporto sistemico utile anche in chi è esposto a inquinanti, radicali liberi o regimi alimentari carenti di nutrienti essenziali.

Nel paragrafo successivo descriverò le forme di confezionamento disponibili e le quantità per ciascun formato.

Confezioni disponibili dell’olio di perilla in perle softgel

L’olio di perilla è confezionato in flaconi da 60 perle softgel. Ogni flacone ha un peso netto di 43 grammi. La formulazione in perle consente una somministrazione precisa e igienica, garantendo al tempo stesso una buona conservazione dell’olio vegetale sensibile all’ossidazione.

La forma in capsule gelatinose morbide favorisce la deglutizione e protegge l’olio dall’esposizione all’aria e alla luce, contribuendo alla stabilità del principio attivo. Il contenuto di olio di perilla per dose giornaliera può variare in base allo schema posologico consigliato, che verrà trattato nella prossima sezione.

Successivamente, analizzerò le modalità di assunzione raccomandate in base alla tollerabilità individuale e agli obiettivi d’uso.

Modalità d’uso dell’olio di perilla per un’assunzione efficace

Si consiglia l’assunzione da una a tre perle al giorno, preferibilmente alla sera, in prossimità del pasto. Questa posologia consente un apporto variabile e personalizzabile in funzione del livello di esposizione ad allergeni o di intensità della sintomatologia.

La somministrazione serale favorisce l’assorbimento degli acidi grassi polinsaturi in sinergia con la digestione lipidica. È importante deglutire le perle intere, con un abbondante bicchiere d’acqua, per facilitarne il transito esofageo. La durata del trattamento dipende dalla persistenza della condizione da trattare ed è consigliabile una valutazione periodica con un operatore sanitario.

Nel paragrafo seguente approfondirò la composizione e le caratteristiche qualitative del prodotto.

Descrizione e caratteristiche dell’olio di perilla ad uso nutraceutico

L’olio di perilla contenuto nelle perle softgel è ottenuto per spremitura a freddo dai semi della pianta Perilla frutescens. Il processo di estrazione preserva l’integrità degli acidi grassi essenziali, in particolare l’acido alfa-linolenico (omega-3), e consente di mantenere le proprietà funzionali del fitocomplesso.

Il prodotto presenta le seguenti caratteristiche:

  • Origine vegetale 100%;
  • Assenza di ingredienti di origine animale;
  • Presenza di tocoferoli naturali come antiossidanti;
  • Assenza di conservanti e aromi artificiali;
  • Formulazione adatta per un uso prolungato, sotto controllo sanitario.

 

La combinazione di acidi grassi polinsaturi e tocoferoli contribuisce alla protezione delle cellule e alla regolazione dell’attività immunitaria. Nella sezione seguente verranno fornite indicazioni sulle precauzioni d’uso.

Avvertenze sull’utilizzo dell’olio di perilla in integratori alimentari

L’olio di perilla non sostituisce uno stile di vita equilibrato né una dieta variata. L’assunzione del prodotto deve essere coerente con le raccomandazioni del proprio medico o farmacista, soprattutto in caso di:

  • Trattamenti farmacologici concomitanti per patologie autoimmuni o allergiche;
  • Gravidanza o allattamento;
  • Condizioni di ipersensibilità nota verso uno o più ingredienti presenti nella formulazione.

 

Non superare la dose giornaliera consigliata. Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore dirette. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età.

Nella prossima sezione saranno elencati gli allergeni e le sostanze da segnalare in etichetta ai sensi della normativa vigente.

Allergeni presenti nell’olio di perilla in forma concentrata

Il prodotto non contiene allergeni tra quelli elencati nell’allegato II del Regolamento (UE) n. 1169/2011. Tuttavia, in soggetti predisposti, l’assunzione di perilla può indurre reazioni di ipersensibilità crociata con altre piante della famiglia delle Lamiaceae, come basilico e menta.

Le capsule contengono gelatina alimentare, pertanto il prodotto non è idoneo per regimi alimentari vegetariani o vegani. Non sono presenti glutine, lattosio, né tracce di frutta a guscio o soia.

Nel paragrafo successivo verrà descritta la composizione completa degli ingredienti.

Ingredienti contenuti nelle perle di olio di perilla

Ogni perla contiene i seguenti ingredienti:

  • Olio di perilla (Perilla frutescens);
  • Glicerolo (agente plastificante);
  • Miscela di tocoferoli (antiossidante);
  • Gelatina alimentare (involucro).

 

Gli ingredienti sono selezionati per garantire la stabilità del principio attivo, la sicurezza d’uso e la biodisponibilità dei nutrienti. Non sono impiegati conservanti né additivi sintetici.

Nella prossima sezione sarà fornito l’apporto nutrizionale per dose giornaliera massima consigliata.

Apporto nutrizionale dell’olio di perilla per 3 perle

L’assunzione di tre perle di olio di perilla fornisce:

  • Olio di perilla: 1500 mg.

 

Questo apporto garantisce una quantità significativa di acidi grassi polinsaturi, in particolare omega-3 di origine vegetale. L’acido alfa-linolenico rappresenta il principale componente funzionale, noto per la sua attività nel controllo dell’infiammazione e nella protezione cardiovascolare.

Con questa ultima sezione si conclude la scheda tecnica relativa al prodotto a base di olio di perilla, includendo tutte le informazioni utili a un utilizzo consapevole e informato del dispositivo nutraceutico.