• Fastigor  20 stick monodose da 3,5 g

Fastigor 20 stick monodose da 3,5 g

  • 13,03€

  • 18,00€
Hai problemi o vuoi assistenza telefonica per il tuo ordine?
  • Disponibile
  • Quantità massima ordinabile: 25pz
  • Produttore: MINERVA MEDICA
  • Codice articolo: 974382350
  • Punti fedeltà: 13

Fastigor: cos’è e a cosa serve

Fastigor è un integratore alimentare formulato con L-citrullina, betaina citrato e fosfoserina. Viene utilizzato nei casi in cui l’apporto di tali nutrienti attraverso la dieta risulti insufficiente oppure in presenza di un aumentato fabbisogno, ad esempio in situazioni di stress psicofisico, affaticamento o intensa attività sportiva. La composizione di Fastigor è pensata per sostenere il metabolismo cellulare, la funzione muscolare e la resistenza mentale e fisica.

Il principio attivo principale è la L-citrullina, un amminoacido non essenziale precursore dell’arginina, coinvolto nella sintesi dell’ossido nitrico e utile nel miglioramento del flusso sanguigno e nella riduzione della fatica muscolare. La betaina citrato contribuisce alla funzione epatica e alla metabolizzazione dell’omocisteina. La fosfoserina è un derivato fosforilato della serina, presente nelle membrane neuronali, utile nel supporto alla memoria e alla concentrazione.

Fastigor appartiene alla categoria degli integratori nutrizionali destinati a migliorare il rendimento fisico e mentale. È indicato per adulti che necessitano di un supporto in caso di affaticamento, stress, calo di energia o difficoltà di concentrazione. Può essere utilizzato anche da sportivi per sostenere la performance fisica.

Nei paragrafi successivi verranno affrontate le precauzioni da osservare prima dell'assunzione, la modalità d’uso, gli effetti indesiderati documentati, le indicazioni per una corretta conservazione e le informazioni di confezionamento.

Cosa sapere prima di prendere Fastigor

Fastigor non deve essere assunto da soggetti allergici a uno qualsiasi dei suoi componenti. La presenza di polioli, come il sorbitolo, può causare effetti lassativi in caso di consumo eccessivo, pertanto è sconsigliato in persone con sensibilità intestinale o sindrome dell’intestino irritabile. Il prodotto è naturalmente privo di glutine e lattosio.

Le persone che seguono terapie farmacologiche devono consultare il medico prima di utilizzare Fastigor, poiché non sono stati esclusi del tutto potenziali meccanismi di interazione. Particolare cautela va osservata in caso di assunzione di farmaci vasoattivi, epatoprotettori o che influenzano il ciclo dell’omocisteina.

In gravidanza e allattamento, l’utilizzo di Fastigor è sconsigliato in assenza di indicazione medica, poiché non sono disponibili dati clinici sull’uso in queste condizioni. Non sono noti effetti sulla capacità di guidare veicoli o sull’uso di macchinari. Tuttavia, poiché il prodotto può influenzare il tono psico-fisico, è opportuno verificare la tollerabilità individuale.

Fastigor contiene sucralosio come edulcorante e non contiene zuccheri aggiunti. È importante valutare la tollerabilità individuale agli eccipienti, soprattutto in caso di intolleranze alimentari note.

Nel prossimo paragrafo verranno descritte le modalità corrette di assunzione, la posologia consigliata e le azioni da intraprendere in caso di dimenticanza o sovradosaggio.

Come assumere correttamente Fastigor

La posologia raccomandata per Fastigor è di 1 stick monodose al giorno, da sciogliere in un bicchiere d’acqua e da consumare immediatamente dopo la preparazione. L’assunzione preferibilmente avviene al mattino o in momenti di particolare affaticamento fisico o mentale.

È importante non superare la dose giornaliera indicata per evitare l’insorgenza di disturbi gastrointestinali dovuti all’eccesso di polioli. In caso di dimenticanza, non raddoppiare la dose: riprendi semplicemente l’assunzione seguendo il regime abituale.

In caso di sovradosaggio accidentale, potrebbero verificarsi effetti lassativi o disturbi a carico dell’apparato digerente, come gonfiore, flatulenza o crampi addominali. In tali circostanze è opportuno sospendere l’assunzione e consultare un medico, soprattutto se i sintomi persistono.

Fastigor è generalmente ben tollerato, ma possono manifestarsi effetti collaterali in soggetti sensibili agli ingredienti. Nel prossimo paragrafo verranno elencati in dettaglio gli effetti indesiderati documentati, con una classificazione per frequenza e indicazioni su come comportarsi in caso di comparsa.

Effetti indesiderati noti di Fastigor

Gli effetti indesiderati di Fastigor sono generalmente lievi e riconducibili all’assunzione eccessiva di alcuni componenti, in particolare i polioli. Le segnalazioni cliniche disponibili non riportano reazioni gravi o sistemiche associate al suo uso, ma è comunque importante considerare la possibilità di effetti avversi.

Molto comuni (≥1/10):
- Disturbi gastrointestinali lievi come meteorismo o flatulenza (in caso di assunzione oltre la dose consigliata).
Comuni (≥1/100 a <1/10):
- Lieve effetto lassativo, legato alla presenza di sorbitolo.
Non comuni (≥1/1.000 a <1/100):
- Nausea o malessere generale dopo l’assunzione a stomaco vuoto.
Rari (≥1/10.000 a <1/1.000):
- Reazioni di ipersensibilità a uno o più eccipienti (sucralosio, aromi).

In presenza di uno qualsiasi di questi sintomi, è raccomandato interrompere l’assunzione del prodotto e contattare il medico o il farmacista. Le reazioni gravi sono comunque molto rare in soggetti sani.

Nel paragrafo successivo saranno riportate le condizioni ideali per la conservazione del prodotto, con indicazioni su scadenza e corretto smaltimento.

Come conservare correttamente Fastigor

Fastigor deve essere conservato in un ambiente fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta e da fonti di calore. Le condizioni ideali prevedono una temperatura inferiore ai 25°C e un'umidità controllata per evitare l’alterazione degli ingredienti attivi.

Il prodotto ha una validità di 36 mesi se mantenuto nella confezione originale sigillata. La data di scadenza è riportata chiaramente sulla confezione e deve essere rispettata. Una volta superata, il prodotto non deve essere utilizzato, anche se appare integro.

Eventuali residui devono essere smaltiti secondo le indicazioni previste per i prodotti non pericolosi. Non disperdere l’integratore nell’ambiente e non eliminarlo nel lavandino o nei rifiuti domestici comuni.

Il paragrafo successivo fornirà informazioni dettagliate sulla composizione completa del prodotto, sull’aspetto della confezione e sul titolare dell’autorizzazione alla commercializzazione.

Contenuto della confezione e altre informazioni su Fastigor

Ogni confezione di Fastigor contiene 20 stick monodose da 3,5 g, per un peso netto complessivo di 70 g. Gli stick contengono una polvere da sciogliere in acqua dal sapore gradevole, con colorazione dovuta alla presenza di barbabietola e cartamo.

La formula include: L-citrullina (1500 mg), betaina citrato (200 mg), fosfoserina (50 mg), estratto di fiori di cartamo, polvere di radice di barbabietola rossa, sorbitolo come agente di carica, acido citrico, aroma, biossido di silicio come antiagglomerante e sucralosio come edulcorante.

Fastigor è prodotto da Minerva Medica, azienda con sede in Italia specializzata nella produzione di integratori alimentari. Il codice AIC e i riferimenti specifici per la tracciabilità sono riportati sulla confezione. Il prodotto è commercializzato da soggetti autorizzati alla vendita online secondo la normativa vigente.