• OLIO 31 originale Raihuen Flacone da 100 ml

OLIO 31 originale Raihuen Flacone da 100 ml

  • 13,96€

  • 22,80€
Hai problemi o vuoi assistenza telefonica per il tuo ordine?
  • Disponibile
  • Produttore: NATUR FARMA
  • Codice articolo: 900961210
  • Punti fedeltà: 13

OLIO31 cos'è

Olio 31, prodotto da NATUR FARMA, si distingue come una miscela esclusiva di 31 oli essenziali derivati da erbe officinali selezionate, creata senza l'aggiunta di alcol. Questa formula unica non solo si assorbe rapidamente senza lasciare residui oleosi, ma richiede anche una quantità minima per ottenere effetti ottimali. Il suo ampio spettro di benefici per la salute e il benessere lo rende un prodotto eccezionalmente versatile.

Le proprietà di questa potente miscela includono effetti rinfrescanti, energizzanti e tonificanti, oltre a qualità balsamiche che stimolano la riattivazione della pelle. È anche noto per il suo effetto rassodante, particolarmente efficace nel minimizzare l'aspetto delle rughe. Questo rende l'Olio 31 un alleato prezioso per il mantenimento della vitalità e dell'elasticità cutanea, contribuendo a un aspetto più giovanile e rivitalizzato.

Olio 31 modalità d’uso

Per un trattamento rivitalizzante dei capelli, applicate 7 gocce di Olio 31 sui capelli asciutti, massaggiando delicatamente prima di procedere alla pettinatura. Questo prodotto offre anche un ottimo dopo-rasatura, tonificando e ammorbidendo la pelle del viso: basta applicare 4 gocce sulle mani e distribuirle uniformemente sul viso e sulla fronte con un leggero massaggio di circa un minuto.

In presenza di dolori muscolari o articolari, un massaggio con 8-10 gocce di Olio 31 sulla zona interessata può fornire sollievo. Per l'igiene orale, aggiungendo 2-4 gocce in un bicchiere d'acqua per sciacqui, oppure direttamente sullo spazzolino, potrete tonificare le gengive e rinfrescare l'alito. Per combattere l'alito cattivo, applicate 1-2 gocce sulla lingua. L'aggiunta di 1-2 gocce di Olio 31 su tabacco o sigarette contribuisce a mantenere l'alito fresco.

Per le inalazioni, utilizzate fino a 10 gocce per litro d'acqua, oppure applicate qualche goccia su un fazzoletto e inspirate con la bocca chiusa per un effetto balsamico immediato. Se avete i piedi stanchi, un massaggio con 10-15 gocce di prodotto può offrire un immediato senso di sollievo e freschezza.

Olio 31 si presta anche a migliorare l'ambiente di casa o ufficio: alcune gocce nell'umidificatore o nel diffusore d'aromi purificano e profumano l'aria con un'essenza balsamica e purificante. Questi consigli rendono l'Olio 31 un prodotto estremamente versatile e benefico per una vasta gamma di applicazioni quotidiane.

Olio 31 avvertenze

Si sconsiglia l'applicazione di Olio 31 su bambini al di sotto dei due anni di età. Importante: questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso esterno. Per un utilizzo corretto e per massimizzare i suoi benefici in totale sicurezza, raccomandiamo vivamente di rivolgervi a un erborista qualificato e di vostra fiducia per consigli personalizzati.

Formato
Flacone da 100 ml.

Cod. OLIO31100

Olio 31 a cosa serve: proprietà, usi e indicazioni principali

Olio 31 è una miscela di oli essenziali utilizzata per scopi balsamici, tonificanti e igienizzanti, indicata per adulti e bambini sopra i due anni. L’olio 31 è impiegato come coadiuvante in caso di raffreddamento delle vie respiratorie, dolori articolari, affaticamento muscolare, impurità cutanee e problemi legati all’igiene orale. Le sue proprietà derivano da un complesso di 31 oli vegetali essenziali estratti da piante officinali, selezionate per i loro effetti sinergici sul benessere fisico e sulla pelle.

Il prodotto si presenta come soluzione liquida da applicare localmente, da inalare o da diffondere nell’ambiente, in funzione della destinazione d’uso. Gli impieghi principali riguardano:

  • fumenti e aerosol per decongestionare le vie respiratorie;
  • applicazione locale per dolori muscolari e articolari;
  • massaggi su cute e cuoio capelluto per stimolare la microcircolazione;
  • uso topico per impurità della pelle come acne e brufoli;
  • diffusione ambientale per purificare l’aria con funzione antisettica naturale.

 

Nei paragrafi successivi verranno trattate in dettaglio le modalità di utilizzo, le precauzioni d’impiego e le casistiche d’uso più comuni, tra cui i suffumigi con olio 31, l’aerosol, l’uso su capelli, pelle e articolazioni.

Composizione e proprietà dell’olio 31: cosa contiene e come agisce

La formula dell’olio 31 si basa sulla combinazione di 31 oli essenziali puri, selezionati per la loro attività balsamica, antisettica, lenitiva e tonificante. La miscela non contiene alcol ed è priva di coloranti e conservanti sintetici. I principali costituenti comprendono oli di eucalipto, menta piperita, timo, canfora, rosmarino, lavanda, pino silvestre, salvia, limone e melissa. Ogni componente è presente in concentrazioni calibrate per massimizzare l’efficacia complessiva del prodotto.

Tra le proprietà riconosciute dell’olio 31:

  • effetto rinfrescante e decongestionante sulle vie respiratorie superiori;
  • azione lenitiva sulla pelle in caso di arrossamenti e impurità;
  • stimolo alla circolazione cutanea e rilassamento muscolare localizzato;
  • funzione purificante per l’ambiente tramite diffusione o umidificatore;
  • proprietà tonificanti e riequilibranti del cuoio capelluto.

 

I prossimi paragrafi descriveranno in modo dettagliato i metodi di applicazione dell’olio 31, incluse le dosi consigliate e le aree del corpo su cui è possibile utilizzarlo.

Come si usa l’olio31: modalità di applicazione per ogni utilizzo

L’olio 31 può essere applicato puro o diluito, a seconda dell’uso previsto. Per l’inalazione tramite fumenti, aggiungere 6-10 gocce in una bacinella con un litro di acqua calda, coprendo il capo con un asciugamano e inspirando per 5-10 minuti. Per l’aerosol, si possono impiegare 1-2 gocce nel serbatoio di soluzione fisiologica, solo in presenza di parere medico. In caso di dolori muscolari, si consiglia il massaggio locale con 8-10 gocce, ripetibile fino a due volte al giorno.

Sull’epidermide, l’olio va applicato localmente con movimenti circolari, evitando zone irritate o mucose. Per la cute del viso soggetta ad acne o brufoli, si può tamponare con una goccia su un dischetto sterile. Sul cuoio capelluto, è indicato frizionare 5-7 gocce sui capelli asciutti prima della pettinatura. Per l’igiene orale, si impiegano 2-4 gocce diluite in mezzo bicchiere d’acqua per risciacqui. Non va ingerito.

Nei prossimi paragrafi verranno descritti gli utilizzi specifici dell’olio 31 per la cura della pelle, dei capelli, dell’igiene ambientale e per supportare il benessere dei bambini in età superiore ai due anni.

Utilizzi dell’olio 31 su pelle, capelli e igiene personale

L’olio 31 trova impiego nella cosmesi naturale per la cura della pelle, grazie alla sua azione rinfrescante, riequilibrante e igienizzante. In presenza di pelle impura, seborrea, brufoli o follicolite, l’applicazione localizzata di 1-2 gocce al giorno può aiutare a riequilibrare la flora cutanea. L’effetto tonico sulla microcircolazione ne consente l’uso anche come supporto per il trattamento delle rughe superficiali, mediante massaggi delicati nelle zone critiche.

Sul cuoio capelluto, l’olio 31 è utile per stimolare la vitalità del bulbo pilifero. Può essere frizionato con 5-6 gocce prima della spazzolatura, oppure diluito in shampoo neutro come trattamento coadiuvante contro forfora e prurito. Anche nella routine igienica personale può essere integrato: 2 gocce in acqua tiepida possono essere usate per lavaggi intimi esterni in caso di sensibilità o irritazione lieve. In tutti i casi, evitare il contatto con mucose e occhi.

Nel paragrafo successivo verranno illustrati gli usi ambientali e i benefici dell’olio 31 nella purificazione dell’aria e nel supporto al benessere domestico.

Olio 31 per l’ambiente e l’uso domestico

L’olio 31 può essere utilizzato anche per la purificazione dell’aria e il benessere ambientale, grazie all’attività antimicrobica e balsamica dei suoi componenti. In ambienti chiusi, l’aggiunta di 4-5 gocce in un diffusore a ultrasuoni o in un umidificatore a caldo consente di profumare l’aria con un’essenza fresca e naturale, contribuendo alla pulizia dell’atmosfera. Questo uso è particolarmente indicato in inverno o in presenza di persone con raffreddori e tosse.

In ambito domestico, l’olio 31 può essere impiegato anche per igienizzare superfici o tessuti, diluendo 10 gocce in 100 ml di acqua distillata in uno spruzzino. Può essere usato anche per deodorare scarpiere, armadi o tappeti, applicando 1-2 gocce su un batuffolo di cotone. Questo uso è alternativo ai deodoranti sintetici ed è ben tollerato in ambienti con bambini o animali, sempre evitando il contatto diretto con le superfici usate da neonati o soggetti allergici.

Il prossimo paragrafo sarà dedicato alle precauzioni, alle avvertenze d’uso e alle fasce di età per cui il prodotto è indicato.

Precauzioni, controindicazioni e indicazioni per l’uso sicuro

L’olio 31 è destinato esclusivamente all’uso esterno. Non deve essere ingerito, inalato in forma pura, né applicato su mucose o zone irritate. È controindicato nei bambini di età inferiore ai due anni, durante la gravidanza e l’allattamento, salvo diversa indicazione del medico. In soggetti allergici o sensibili agli oli essenziali, è raccomandato effettuare un test cutaneo preliminare su una piccola zona del corpo.

In caso di contatto accidentale con occhi o mucose, è necessario risciacquare abbondantemente con acqua e rivolgersi a un medico se l’irritazione persiste. Non utilizzare su pelle lesa o in presenza di patologie dermatologiche senza il consiglio di un professionista sanitario. Conservare il prodotto ben chiuso, al riparo da fonti di calore e luce diretta. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

Nel paragrafo successivo saranno riportate informazioni relative al formato disponibile, al prezzo medio e ai canali di vendita dell’olio 31 in farmacia e online.

Dove trovare l’olio 31, prezzo e formato disponibile

L’olio 31 è disponibile in formato da 100 ml in farmacia, parafarmacia e nei principali e-commerce specializzati in prodotti erboristici. Il prezzo medio al pubblico varia tra i 12 e i 18 euro, in base al rivenditore e alla formulazione. Alcune versioni possono contenere varianti nella composizione, pur mantenendo la base di 31 oli essenziali. È possibile acquistarlo anche online tramite siti autorizzati, selezionando confezioni singole o multipack per uso frequente.

Per un acquisto consapevole, è consigliabile verificare la presenza del lotto, della data di scadenza e delle certificazioni del produttore. L’etichettatura deve riportare l’elenco degli ingredienti, le modalità d’uso e le avvertenze. In caso di dubbi sull’utilizzo in ambito terapeutico, è indicato il consulto con un farmacista o erborista professionista.

Olio 31 per dormire: impiego negli stati di tensione e difficoltà del sonno

L’olio 31 può essere utilizzato per favorire il rilassamento in caso di stress, tensione muscolare o difficoltà ad addormentarsi. Pur non essendo un prodotto specificatamente formulato per il trattamento dell’insonnia, la sua composizione a base di oli essenziali dalle proprietà distensive e calmanti può contribuire a creare un ambiente favorevole al riposo notturno. In particolare, gli oli di lavanda, melissa e pino silvestre presenti nella miscela sono noti per la loro azione rilassante sul sistema nervoso periferico e per la capacità di indurre uno stato di calma.

Per un utilizzo mirato al rilassamento serale, si consiglia:

  • la diffusione ambientale di 4-5 gocce in un diffusore a ultrasuoni nella stanza da letto;
  • un leggero massaggio su nuca, tempie e polsi con 2-3 gocce diluite in olio vettore (come olio di mandorle dolci);
  • l’applicazione su un fazzoletto da tenere accanto al cuscino durante la notte.

 

L’azione sinergica degli oli essenziali contribuisce a creare una percezione olfattiva rasserenante e a ridurre la sensazione di affaticamento mentale. Il prodotto non va mai applicato direttamente sul viso o vicino agli occhi. Il prossimo paragrafo tratterà le considerazioni relative all’uso dell’olio 31 in abbinamento a regimi dietetici o attività fisica per il controllo del peso corporeo.

Olio 31 per dimagrire: indicazioni e limiti d’impiego

L’olio 31 non è un prodotto dimagrante e non esistono evidenze scientifiche che ne dimostrino l’efficacia diretta nella riduzione del peso corporeo. Tuttavia, alcune applicazioni topiche possono supportare trattamenti complementari, come i massaggi drenanti o la stimolazione della microcircolazione cutanea. L’azione tonificante e rinfrescante dell’olio 31 può essere utile per migliorare la sensazione di leggerezza alle gambe o per favorire il benessere dopo attività fisica.

L’impiego più frequente in questo ambito riguarda:

  • massaggi localizzati sulle gambe o addome con 6-10 gocce diluite in olio neutro, per stimolare la circolazione;
  • impacchi freddi con panni umidi e qualche goccia di olio, per contrastare la ritenzione idrica superficiale;
  • uso post-allenamento su zone affaticate, per un effetto defaticante muscolare.

 

L’olio 31 non sostituisce in alcun modo un piano alimentare equilibrato né l’attività fisica regolare. Il suo utilizzo può semmai accompagnare trattamenti cosmetici o fisioterapici per finalità estetiche o di benessere. Non è indicato l’uso in presenza di patologie metaboliche senza il parere del medico. I paragrafi precedenti approfondiscono altri usi dell’olio 31 per la salute quotidiana, dall’apparato respiratorio al benessere della pelle.