• Proctolyn crema rettale per ragadi ed emorroidi 30 gr - Recordati Spa

Proctolyn crema rettale per ragadi ed emorroidi 30 gr - Recordati Spa

  • 7,90€

  • 13,70€
Hai problemi o vuoi assistenza telefonica per il tuo ordine?
  • Disponibile
  • Quantità massima ordinabile: 25pz
  • Produttore: RECORDATI SpA
  • Codice articolo: 021925060

Proctolyn crema rettale a cosa serve

Proctolyn crema rettale è indicata per trattare emorroidi e ragadi interne ed esterneeczemi, eritemi anali e perianali, ragadi anali, prurito, bruciore anale e perianale. Proctolyn inoltre aiuta il trattamento pre- e post-operatorio in chirurgia ano-rettale. I principi attivi della pomata rettale aiutano a svolgere una funzione antinfiammatoria e anestetica che dona sollievo in caso di prurito, bruciore e irritazione della zona anale e rettale.

Proctolyn crema rettale è indicata per trattare emorroidi e ragadi interne ed esterne, eczemi, eritemi anali e perianali, ragadi anali, prurito, bruciore anale e perianale. Proctolyn inoltre aiuta il trattamento pre- e post-operatorio in chirurgia ano-rettale. I principi attivi della pomata rettale aiutano a svolgere una funzione antinfiammatoria e anestetica che dona sollievo in caso di prurito, bruciore e irritazione della zona anale e rettale. Per una gestione completa del benessere intimo, dopo aver aggiunto questo al carrello, puoi trovare altri prodotti dedicati continuando la navigazione nella home della nostra farmacia online.

Ingredienti Proctolyn crema per ragadi ed emorroidi

Gli ingredienti che compongono Proctolyn crema per ragadi e emorroidi sono acido citrico mentolo metile para-idrossibenzoato propile para-idrossibenzoato glicole propilenico alcool stearilico alcool cetilico olio di vaselina sorbitan monostearato polisorbato 60 acqua depurata. Un grammo della pomata rettale contiene 0,1 mg di fluocinolone acetonide e 10 mg di chetocaina cloridrato (pari a 8,9 mg di chetocaina). 

Formulazione Proctolyn crema rettale e anale da 30 gr

La formulazione di Proctolyn rettale e anale è in crema per un uso dermatologico. Proctolyn è contenuta all'interno di un tubetto in alluminio da 30 gr prodotto da Recordati Spa.

Modalità d'uso di Proctolyn pomata per emorroidi

Applicare Proctolyn pomata quanto basta a ricoprire la parte affetta da ragadi ed emorroidi massaggiando lievemente e ripetendo l’applicazione 2-3 volte al giorno. Per l’applicazione interna servirsi dell’apposita cannula inserita sul tubetto. L’uso di Proctolyn non è raccomandato nei bambini di età inferiore a 12 anni, a causa della mancanza di dati sulla sicurezza ed efficacia.

 

Proctolyn foglietto illustrativo

Proctolyn è un medicinale ad uso topico indicato per il trattamento delle affezioni della zona anale, in particolare emorroidi, prurito anale, ragadi e infiammazioni locali. Contiene due principi attivi: fluocinolone acetonide, un corticosteroide con effetto antinfiammatorio, e chetocaina cloridrato, un anestetico locale che riduce la sensibilità e allevia il dolore. Il prodotto è formulato per un’applicazione locale e agisce riducendo sintomi come bruciore, arrossamento, gonfiore e prurito nella zona perianale e ano-rettale.

Proctolyn rientra nella categoria terapeutica degli antiemorroidali e viene prescritto per:

  • Trattamento di emorroidi interne ed esterne.
  • Gestione di eczemi ed eritemi anali.
  • Controllo del prurito e del bruciore anale.
  • Supporto nella guarigione delle ragadi anali.
  • Utilizzo pre e post-operatorio in ambito chirurgico ano-rettale.

L’effetto combinato dei due principi attivi permette di ottenere un sollievo rapido e localizzato dai sintomi, facilitando il recupero della mucosa anale. Proctolyn può essere utilizzato in crema o supposte, a seconda della localizzazione del disturbo.

Nel prossimo paragrafo vengono riportate informazioni cruciali sull’uso sicuro di Proctolyn, comprese le controindicazioni e le avvertenze più rilevanti.

Cosa deve sapere prima di prendere Proctolyn

L’uso di Proctolyn è controindicato in presenza di allergia nota al fluocinolone acetonide, alla chetocaina cloridrato o a uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nella formulazione. Inoltre, non deve essere utilizzato da chi presenta allergie a medicinali della classe dei glucocorticoidi, come desametasone o triamcinolone.

Proctolyn non deve essere impiegato in soggetti affetti da tubercolosi cutanea, infezioni fungine (micosi) o malattie virali localizzate, come l’herpes simplex o altre dermatosi virali. L’applicazione del prodotto in tali condizioni può aggravare il quadro clinico.

Durante la gravidanza e l’allattamento, Proctolyn può essere usato solo se ritenuto strettamente necessario dal medico, dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio. Nei bambini sotto i 12 anni, l’uso è consentito solo sotto controllo medico.

È importante informare il medico se si stanno utilizzando altri farmaci, anche se al momento non sono state segnalate interazioni note. Il prodotto non altera la capacità di guida o l’utilizzo di macchinari.

Tra gli eccipienti di Proctolyn figurano sostanze come metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, alcool cetilico, alcool stearilico e glicole propilenico, che possono causare reazioni cutanee locali, comprese dermatiti da contatto e irritazioni.

Nel paragrafo successivo verranno descritte le modalità corrette di somministrazione di Proctolyn, con indicazioni sulla dose, la frequenza di utilizzo e cosa fare in caso di dimenticanza o sovradosaggio.

Come prendere Proctolyn in modo corretto

Proctolyn deve essere applicato localmente, seguendo le indicazioni del medico o del farmacista. La dose raccomandata prevede l'applicazione di una quantità di crema sufficiente a ricoprire l’area interessata, 2-3 volte al giorno. In caso di utilizzo per via rettale, è necessario impiegare l’apposita cannula fornita con il tubetto.

Il farmaco può essere utilizzato in combinazione con supposte rettali per una terapia più estesa, soprattutto nei casi di emorroidi interne. L’applicazione esterna deve prevedere un massaggio delicato per favorire l’assorbimento.

Non bisogna superare la dose prescritta né prolungare il trattamento oltre i tempi indicati, per evitare l’assorbimento sistemico dei principi attivi e l’insorgenza di effetti indesiderati.

In caso di dimenticanza di una dose, non va applicata una quantità doppia per compensare. È sufficiente riprendere il trattamento con la dose successiva prevista. In caso di sovradosaggio, contattare immediatamente un medico o recarsi in pronto soccorso.

Tra gli effetti indesiderati locali segnalati figurano sensazioni di bruciore, prurito e irritazione. Questi sintomi sono in genere temporanei, ma se persistono è opportuno sospendere il trattamento e consultare un medico.

Nel prossimo paragrafo verrà fornito un elenco completo degli effetti indesiderati di Proctolyn, classificati per frequenza, e le indicazioni su come comportarsi in caso di comparsa.

Effetti indesiderati di Proctolyn e cosa fare se compaiono

Come tutti i farmaci, anche Proctolyn può causare effetti indesiderati, che però non si manifestano in tutte le persone. Gli effetti collaterali sono prevalentemente locali e correlati all’uso prolungato o eccessivo del prodotto.

Molto comuni
Nessuno segnalato in letteratura.
Comuni
Sensazione di bruciore nella zona di applicazione.
Prurito localizzato.
Non comuni
Irritazione cutanea transitoria.
Rari
Dermatite da contatto causata da eccipienti.
Molto rari
Reazioni allergiche sistemiche (in soggetti predisposti).

In caso di comparsa di effetti collaterali, è consigliato interrompere l’uso del farmaco e consultare un medico. La segnalazione degli eventi avversi può essere effettuata tramite il sistema nazionale AIFA all’indirizzo www.aifa.gov.it.

Nel prossimo paragrafo vengono fornite informazioni su come conservare correttamente Proctolyn, comprese le indicazioni su scadenza e smaltimento del medicinale.

Come conservare Proctolyn in modo sicuro

Proctolyn non richiede condizioni particolari di conservazione, ma deve essere tenuto lontano dalla portata dei bambini. È buona prassi conservarlo in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta, anche se non è soggetto a particolari restrizioni ambientali.

Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. La data si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato. Dopo la scadenza, l’efficacia e la sicurezza del farmaco non sono più garantite.

Lo smaltimento del farmaco non utilizzato deve avvenire in conformità alle normative vigenti. È raccomandato non gettare il prodotto negli scarichi o nei rifiuti domestici. Il farmacista può fornire indicazioni sulle modalità corrette di smaltimento.

Nel prossimo paragrafo saranno elencati i principi attivi e gli eccipienti contenuti in Proctolyn, oltre alla descrizione visiva del medicinale e ai dati del titolare dell’AIC.

Contenuto della confezione e altre informazioni su Proctolyn

Proctolyn è disponibile in forma di crema rettale e in supposte. La crema è contenuta in tubi da 20 g o 30 g, dotati di apposita cannula per uso interno.

I principi attivi sono:

  • Fluocinolone acetonide (0,1 mg/g): corticosteroide antinfiammatorio.
  • Chetocaina cloridrato (10 mg/g): anestetico locale ad azione analgesica.

Gli eccipienti includono: acido citrico, mentolo, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossibenzoato, glicole propilenico, alcool cetilico, alcool stearilico, olio di vaselina, sorbitan monostearato, polisorbato 60 e acqua depurata.

La crema si presenta come un’emulsione bianca e omogenea, indicata per l’applicazione sulla zona anale e perianale. La confezione contiene un foglietto illustrativo e una cannula per uso interno, ove previsto.

Il titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) è Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A., con sede in Italia.

Con questo paragrafo si conclude la scheda informativa completa sul medicinale Proctolyn.