• Preparazione H unguento tubo da 50 g  1,08%

Preparazione H unguento tubo da 50 g 1,08%

  • 15,53€

  • 17,25€
Hai problemi o vuoi assistenza telefonica per il tuo ordine?

Preparazione H è un farmaco topico utilizzato per il trattamento locale di emorroidi interne ed esterne non complicate e ragadi anali. La sua azione si concentra sul sollievo dei sintomi come bruciore, prurito, dolore e fastidio anale, contribuendo a migliorare il comfort durante la defecazione e nella vita quotidiana.

Il principio attivo contenuto in Preparazione H è un estratto standardizzato di cellule di Saccharomyces Cerevisiae, presente in concentrazione di 10,8 mg per grammo di unguento. Questo estratto possiede proprietà lenitive e protettive, favorisce il processo di rigenerazione tissutale e riduce l'infiammazione della mucosa anale.

Preparazione H rientra nella categoria terapeutica dei farmaci per uso rettale ad azione locale. Non appartiene a una classe farmacologica sistemica, poiché agisce esclusivamente nella zona in cui viene applicato.

Il farmaco è indicato nei casi in cui si manifestino sintomi lievi o moderati correlati a disturbi emorroidari non complicati, comprese piccole lesioni cutanee come le ragadi anali. Può essere usato sia per il trattamento interno, tramite l'applicazione rettale, sia per quello esterno.

La formulazione in tubo da 50 g consente un’applicazione precisa e ripetuta più volte al giorno, in particolare dopo l’evacuazione. I soggetti che soffrono di emorroidi ricorrenti o di fastidi anali persistenti possono trarre beneficio dall’uso regolare, secondo le istruzioni.

Nel prossimo paragrafo verranno specificate le precauzioni da prendere prima dell’uso, incluse le controindicazioni, le interazioni e gli avvertimenti per condizioni particolari come gravidanza, allattamento o intolleranze a eccipienti.

Cosa sapere prima di usare Preparazione H

Preparazione H non deve essere utilizzata in caso di ipersensibilità nota al principio attivo (estratto di Saccharomyces Cerevisiae) o ad altri componenti della formulazione, come lanolina, idrossitoluene butilato (BHT), metil-paraidrossibenzoato e propil-paraidrossibenzoato. In presenza di reazioni allergiche pregresse a questi eccipienti, l’uso del prodotto è controindicato.

È importante non utilizzare il farmaco per trattamenti prolungati senza supervisione medica. L’uso continuativo può provocare fenomeni di sensibilizzazione cutanea, con possibile comparsa di dermatiti da contatto. In tal caso, è necessario sospendere immediatamente il trattamento e rivolgersi a un medico per una terapia alternativa.

In presenza di sanguinamento rettale o persistenza dei sintomi oltre pochi giorni, è obbligatorio consultare il medico per escludere patologie più gravi o per valutare un diverso approccio terapeutico. Preparazione H non è adatto per il trattamento di forme emorroidarie complicate o associate a patologie sistemiche.

Non sono segnalate interazioni farmacologiche rilevanti con altri medicinali. Tuttavia, è buona norma informare il medico o il farmacista se si stanno assumendo altri farmaci, compresi quelli da banco o a base di erbe, per evitare possibili effetti sinergici o interferenze locali.

Durante gravidanza e allattamento, l’uso di Preparazione H è consentito solo se si seguono le modalità d’uso previste e in assenza di reazioni avverse note. L’azione topica e non sistemica riduce significativamente il rischio di effetti sul feto o sul neonato, ma è sempre consigliato il parere di un medico prima dell’applicazione.

La formulazione contiene lanolina e parabeni, noti per il potenziale di causare reazioni cutanee e allergie da contatto. I soggetti con pelle sensibile o precedenti dermatiti devono utilizzare il prodotto con cautela. In caso di contatto accidentale con gli occhi o le mucose, è necessario risciacquare immediatamente con acqua.

Nel prossimo paragrafo verranno descritte le modalità corrette di applicazione del prodotto, le dosi consigliate e cosa fare in caso di dimenticanza o sovradosaggio.

Come usare correttamente Preparazione H

Preparazione H deve essere applicata 2-3 volte al giorno, preferibilmente dopo ogni evacuazione. Questa modalità favorisce l’efficacia del trattamento, riducendo il rischio di irritazione causata dal contatto con le feci.

Per uso esterno, è sufficiente applicare una piccola quantità di unguento sulla zona anale pulita e asciutta, massaggiando delicatamente. Per uso rettale, è necessario utilizzare l’apposito applicatore incluso nel tubo da 50 g. Dopo aver tolto il cappuccio, l’applicatore va lubrificato, avvitato al tubo e riempito premendo leggermente. Si inserisce quindi nel retto e si comprime di nuovo il tubo per introdurre la dose necessaria. Successivamente, è importante pulire accuratamente l'applicatore e riporlo con il cappuccio.

In caso di dimenticanza di una dose, si può applicare il prodotto appena ci si ricorda, a meno che non sia quasi ora della dose successiva. In tal caso, si salta quella dimenticata. Non bisogna applicare una dose doppia per compensare.

Non sono stati segnalati casi documentati di sovradosaggio con Preparazione H. Tuttavia, un uso eccessivo può aumentare il rischio di irritazioni cutanee o reazioni locali. In caso di ingestione accidentale, contattare immediatamente un medico o un centro antiveleni.

Gli effetti indesiderati noti sono rari e prevalentemente legati a reazioni allergiche locali, come prurito, arrossamento, o dermatite da contatto. Non sono stati identificati effetti sistemici significativi.

Nel prossimo paragrafo troverai un elenco dettagliato degli effetti indesiderati ordinati per frequenza e indicazioni pratiche su cosa fare se si verificano.

Effetti indesiderati di Preparazione H

Preparazione H è generalmente ben tollerata. Tuttavia, come tutti i farmaci, può causare effetti indesiderati, anche se non tutti li manifestano. Gli eventi avversi sono rari e di solito di entità lieve e transitoria.

Molto comuni
Non sono stati identificati effetti molto comuni.
Comuni
Non sono stati riportati effetti comuni con incidenza significativa.
Non comuni
Prurito anale, lieve bruciore locale, arrossamento temporaneo della zona trattata.
Rari
Dermatite da contatto, in particolare in soggetti sensibili a lanolina, parabeni o BHT.
Molto rari
Reazioni allergiche ritardate, comprese eruzioni cutanee diffuse o edema locale.

Se compaiono effetti indesiderati, è consigliato interrompere il trattamento e contattare il medico. In caso di reazione grave o persistente, è necessario segnalare l’evento attraverso il sistema nazionale di farmacovigilanza disponibile sul sito www.aifa.gov.it.

Nel prossimo paragrafo verranno descritte le corrette modalità di conservazione del prodotto e le avvertenze relative alla data di scadenza e allo smaltimento.

Come conservare Preparazione H

Preparazione H in tubo da 50 g deve essere conservato a una temperatura non superiore ai 25°C, lontano da fonti di calore, luce diretta e umidità. Mantenere la confezione ben chiusa per preservare l’integrità del contenuto e la stabilità del principio attivo.

È fondamentale non utilizzare il prodotto oltre la data di scadenza riportata sulla confezione. La data si riferisce al prodotto integro, correttamente conservato. Una volta aperto, è consigliabile utilizzare l’unguento entro un periodo ragionevole per evitare contaminazioni o degrado.

Non gettare il farmaco negli scarichi domestici o nei rifiuti urbani. Chiedi al farmacista come smaltire correttamente i medicinali non più utilizzati. Questo aiuta a proteggere l’ambiente e a prevenire un uso improprio.

Nel prossimo paragrafo saranno elencati gli eccipienti contenuti in Preparazione H, l’aspetto della confezione e i dati del produttore autorizzato.

Contenuto della confezione e altre informazioni su Preparazione H

Preparazione H in formato unguento da 50 g contiene come principio attivo 1,08 g di estratto di cellule di Saccharomyces Cerevisiae. Gli eccipienti presenti sono: lanolina, idrossitoluene butilato (BHT), metil-p-idrossibenzoato, propil-p-idrossibenzoato, olio di fegato di pescecane, vaselina bianca, olio minerale leggero, Argobase L2 (paraffina liquida, cera di lana, vaselina, lanolina anidra, ozokerite), glicerolo e olio essenziale di timo rosso.

L’aspetto del medicinale si presenta sotto forma di unguento omogeneo, dalla consistenza morbida, di colore giallo chiaro, confezionato in tubo con applicatore incluso.

Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) è: Pfizer Italia S.r.l., con sede in Via Isonzo 71, 04100 Latina (Italia). Il produttore responsabile della produzione e confezionamento è identificabile sulla confezione e può variare a seconda del lotto di produzione.

Le informazioni contenute in questa scheda possono essere integrate con il foglietto illustrativo aggiornato disponibile presso il farmacista o sul sito dell’AIFA.