Il blog del sorriso

BB cream: cosa sono a cosa servono applicazione e differenze col fondotinta

BB cream: cosa sono a cosa servono applicazione e differenze col fondotinta

BB cream: cosa sono e a cosa servono

Le BB creme sono cosmetici multifunzione che combinano elementi propri della cura della pelle e del trucco. L’acronimo BB deriva dall’espressione inglese Blemish Balm, traducibile come “balsamo per le imperfezioni”. Si tratta di un prodotto ibrido che agisce sia come trattamento idratante che come base uniformante per il viso.

La funzione primaria della BB cream è quella di uniformare l’incarnato e migliorare visivamente la superficie cutanea. Grazie alla presenza di pigmenti leggeri, la BB cream corregge discromie lievi, attenua arrossamenti e nasconde imperfezioni superficiali come pori dilatati o piccole cicatrici.

Oltre alla copertura leggera, la BB cream integra ingredienti idratanti, lenitivi e talvolta protettivi. Alcune formulazioni contengono filtri solari con SPF medio-basso per proteggere la pelle dai raggi UV. Altre includono agenti antiossidanti o estratti vegetali ad azione calmante.

Rispetto ad altri prodotti per il trucco del viso, la BB cream si distingue per la texture leggera, la stesura veloce e la finitura naturale. È indicata per chi desidera una base viso che mantenga la pelle idratata e luminosa, con un effetto estetico discreto e non coprente.

Le BB cream sono particolarmente adatte alle pelli giovani, normali o miste. Tuttavia, esistono versioni specifiche anche per pelli grasse o secche. La sezione successiva approfondisce le caratteristiche tecniche e funzionali delle creme BB rispetto ad altri prodotti affini, come il fondotinta o la crema colorata.

BB cream o fondotinta: le differenze principali

Le BB cream si differenziano dai fondotinta per composizione, funzione e resa estetica. La principale differenza risiede nella copertura: la BB cream ha un potere coprente leggero, mentre il fondotinta è formulato per garantire una coprenza media o alta, a seconda della tipologia.

A livello di texture, la BB crema ha una consistenza fluida o cremosa che si fonde facilmente con la pelle. I fondotinta possono invece essere liquidi, in crema o in polvere compatta, con diverse formulazioni adatte a ogni esigenza di copertura e finitura.

Le BB cream possiedono una componente idratante che spesso manca nei fondotinta tradizionali. Inoltre, molte BB cream contengono fattori di protezione solare (SPF), mentre solo alcuni fondotinta includono filtri UV.

Un'altra differenza rilevante è la funzione skincare: la BB cream agisce anche come trattamento cosmetico, grazie alla presenza di principi attivi idratanti, antiossidanti o lenitivi. Il fondotinta ha una funzione puramente estetica.

In sintesi, le BB cream sono ideali per un trucco quotidiano naturale e veloce, mentre il fondotinta risponde a esigenze di maggiore copertura o a look più strutturati. Il prossimo paragrafo descrive come si applica correttamente una BB cream per ottenere un risultato uniforme e duraturo.

Come applicare correttamente una BB cream

La BB cream si applica come una normale crema viso, su pelle detersa e asciutta. Può essere distribuita con le dita, con una spugnetta o con un pennello da trucco. Per un risultato uniforme, è consigliabile iniziare l’applicazione dal centro del viso, procedendo poi verso l’esterno.

Il quantitativo ideale di prodotto varia in base alla superficie da trattare e all’effetto desiderato. Una piccola quantità è sufficiente per uniformare l’incarnato. Nelle zone dove sono presenti imperfezioni, è possibile tamponare una quantità leggermente superiore per aumentare la coprenza.

Per evitare stacchi di colore, è necessario sfumare il prodotto fino all’attaccatura dei capelli, ai lati del naso e lungo il collo. Una distribuzione irregolare può creare un effetto disomogeneo, compromettendo il risultato estetico.

In caso di pelle secca, è possibile applicare prima una crema idratante specifica. Tuttavia, molte BB cream sono formulate con ingredienti emollienti, per cui l’uso di una crema base non è sempre necessario.

La BB cream può essere usata da sola oppure integrata con altri prodotti come correttori, ciprie o blush. Questo permette di modularne l’effetto in base al tipo di pelle, all’occasione o alla stagione. La sezione successiva approfondisce le diverse tipologie di BB cream disponibili in commercio e i criteri per sceglierle in base al proprio fototipo e tipo di pelle.

Tipologie di BB cream e criteri di scelta

Le BB cream disponibili sul mercato si differenziano per tonalità, texture e tipo di pelle a cui sono destinate. La scelta della BB cream va effettuata in base a parametri specifici, tra cui fototipo, sottotono della pelle e caratteristiche cutanee (secca, mista, grassa, sensibile).

Le BB cream per pelli grasse o miste contengono spesso agenti sebo-regolatori e una finitura opacizzante. Le formulazioni per pelli secche sono arricchite con ingredienti emollienti e umettanti come l’acido ialuronico o il burro di karité.

In base al fototipo, le BB cream sono disponibili in diverse tonalità, dal chiaro al dorato, fino al beige scuro. Alcune marche propongono formule adattive che si uniformano al colore naturale dell’incarnato dopo l’applicazione.

È consigliabile scegliere una BB cream con SPF se si intende usarla durante il giorno, soprattutto nei mesi estivi. Per le stagioni fredde o ambienti chiusi, può essere sufficiente una formula priva di filtri solari.

Per esigenze specifiche, esistono BB creme con ingredienti anti-age, lenitivi o anti-macchia. Alcuni esempi includono prodotti con vitamina C, estratti di camomilla o peptidi rassodanti. I prossimi paragrafi forniranno dati statistici e riferimenti normativi che regolano la classificazione e la sicurezza dei cosmetici multifunzione come le BB cream.

Normative e sicurezza delle BB cream

Le BB creme sono classificate come prodotti cosmetici secondo il Regolamento (CE) n. 1223/2009, che disciplina la produzione, l’etichettatura e la commercializzazione dei cosmetici nell’Unione Europea. Ogni BB cream immessa sul mercato deve rispettare i requisiti di sicurezza e dichiarare in etichetta tutti gli ingredienti.

Gli ingredienti attivi contenuti nelle BB cream devono essere inclusi nell’elenco comunitario positivo, laddove previsto. I filtri UV utilizzati devono essere autorizzati e rispettare le concentrazioni massime stabilite dalla normativa.

Ogni BB cream deve riportare sulla confezione l’indicazione della durata minima di conservazione, la quantità nominale, le modalità d’uso e le precauzioni, se presenti. In caso di formulazioni multifunzione, è obbligatoria la distinzione tra funzione cosmetica e funzione protettiva.

L’uso regolare di BB cream formulate correttamente è considerato sicuro dalla comunità scientifica. Tuttavia, soggetti con pelle sensibile o con patologie cutanee devono consultare un dermatologo prima dell’uso.

Le aziende produttrici sono tenute a mantenere aggiornato il Product Information File (PIF), contenente le valutazioni tossicologiche, microbiologiche e cliniche. Questo garantisce la conformità della BB cream ai requisiti legali di efficacia e sicurezza.