Il blog del sorriso

Misurare la temperatura corporea: sedi, strumenti, metodi, precisione, errori, norme
Misurazione della temperatura corporea: perché è un indicatore clinico fondamentale
Misurare la temperatura corporea consente di identificare con precisione stati febbrili, ipotermici o normotermici, fornendo un dato oggettivo sullo stato fisiologico dell’organismo. La temperatura corporea è un parametro vitale che riflette l’equilibrio tra produzione e dispersione del calore, regolato dal centro termoregolatore ipotalamico. La sua alterazione può indicare infezioni, processi infiammatori, squilibri ormonali o condizioni metaboliche critiche.
La misurazione della temperatura corporea è una procedura di base in medicina clinica, pediatria, pronto soccorso e ambulatorio. È impiegata anche a fini preventivi, nei protocolli di triage, nei contesti pandemici e nei controlli di sicurezza aziendale. I successivi paragrafi analizzano le principali sedi corporee per la rilevazione della temperatura corporea e le differenze fisiologiche tra esse.
Misurare la temperatura corporea: sedi anatomiche e valori di riferimento
Misurare la temperatura corporea in diverse sedi corporee produce valori differenti per motivi fisiologici e tecnici. Le sedi più comuni per la rilevazione sono: retto, bocca, ascella, condotto uditivo e fronte. Ogni sede presenta specifici margini di precisione e sensibilità ai fattori esterni.
- La temperatura rettale è la più affidabile. I valori normali si aggirano attorno a 37,0 °C ± 0,5 °C. È considerata la più vicina alla temperatura interna.
- La temperatura orale è soggetta a variazioni legate all'assunzione di liquidi o al ritmo respiratorio. È mediamente più bassa di 0,3–0,5 °C rispetto a quella rettale.
- La temperatura ascellare ha un valore medio di 36,5–36,7 °C. È meno precisa a causa dell’influenza dell’ambiente esterno e della sudorazione.
- La temperatura timpanica è rilevata nel condotto uditivo tramite termometri a infrarossi. Il valore tende ad essere di circa 0,8 °C inferiore alla temperatura rettale.
- La temperatura frontale è rilevata a distanza tramite sensori a infrarossi. I valori sono più soggetti a errori dovuti alla sudorazione, esposizione solare o cosmetici.
La sezione successiva descrive i dispositivi comunemente utilizzati per la misurazione della temperatura corporea.
Misurazione della temperatura corporea: strumenti di rilevazione e caratteristiche
Per misurare la temperatura corporea si utilizzano dispositivi specifici detti termometri. Esistono tre principali categorie di strumenti: digitali, a infrarossi e analogici. La scelta dipende dal contesto, dalla sede di rilevazione e dal livello di precisione richiesto.
- I termometri digitali impiegano sensori termici e sono adatti per via orale, ascellare o rettale. Mostrano la temperatura su display elettronico dopo circa 30-60 secondi.
- I termometri a infrarossi misurano la radiazione termica del corpo. Sono senza contatto (frontali) o con contatto (auricolari). Offrono velocità e igiene, ma sono più sensibili agli errori di posizionamento.
- I termometri analogici, contenenti galinstano, sono privi di componenti elettroniche. Richiedono almeno 3-4 minuti per la rilevazione. Possono essere usati per via ascellare o rettale.
Nel prossimo paragrafo vengono spiegate nel dettaglio le modalità corrette per la misurazione della temperatura corporea in base alla sede e al tipo di termometro utilizzato.
rilevazione della temperatura corporea: procedure corrette per ogni metodo
Misurare correttamente la temperatura corporea richiede l'applicazione di procedure standardizzate in funzione del sito anatomico e del dispositivo. Una misurazione impropria può produrre valori errati e compromettere il monitoraggio clinico.
- Misurazione ascellare: posizionare il termometro nell’incavo asciutto dell’ascella e tenere il braccio aderente al corpo per almeno 5 minuti (se analogico) o fino al segnale acustico (se digitale).
- Misurazione orale: inserire la sonda sotto la lingua e chiudere le labbra. Evitare cibi, bevande o fumo per almeno 30 minuti prima. La rilevazione dura circa 1 minuto.
- Misurazione rettale: lubrificare la punta e inserire delicatamente il termometro di 2 cm nel neonato, 4–5 cm nell’adulto. Tenere fermo per 3 minuti (analogico) o fino al beep (digitale).
- Misurazione timpanica: inserire correttamente la sonda nel condotto uditivo tirando leggermente l’orecchio. Evitare l’uso in presenza di cerume o infezioni auricolari.
- Rilevamento frontale: posizionare il sensore a distanza corretta dalla fronte. La pelle deve essere asciutta. Evitare misurazioni all’aperto o in ambienti molto caldi.
Il paragrafo seguente analizza le principali fonti di errore nella misurazione della temperatura corporea e i metodi per prevenirli.
Rilevare la temperatura corporea: errori comuni e fattori di alterazione
Misurare la temperatura corporea con accuratezza richiede il controllo di numerosi fattori ambientali, comportamentali e strumentali. Gli errori più comuni derivano da tecniche scorrette o condizioni non stabili del paziente.
- L’assunzione recente di cibi caldi, freddi o alcolici altera i valori orali per almeno 20–30 minuti.
- L’esposizione al sole o a fonti di calore modifica i valori frontali e ascellari.
- Una scarsa aderenza del termometro alla pelle compromette la rilevazione ascellare.
- Un’errata inclinazione del sensore auricolare produce valori falsamente bassi.
- La presenza di sudore influisce negativamente sui dispositivi a infrarossi.
Le sezioni finali presentano i contesti normativi e operativi nei quali è obbligatorio misurare la temperatura corporea, come ad esempio nelle strutture sanitarie e negli ambienti ad alto rischio infettivo.
Misurare la febbre: applicazioni cliniche, pubbliche e aziendali
Misurare la temperatura corporea è un atto clinico routinario in ambito ospedaliero, ambulatoriale, pediatrico e geriatrico. È inoltre un obbligo regolato da normative temporanee in contesti epidemiologici come le pandemie. Il controllo della temperatura corporea è stato integrato nei protocolli di accesso a scuole, uffici, negozi, trasporti e eventi pubblici durante emergenze sanitarie.
La misurazione della temperatura corporea è richiesta per il triage in pronto soccorso e per il monitoraggio domiciliare di pazienti cronici o oncologici. Nei contesti industriali, i sistemi automatici di misurazione temperatura corporea sono impiegati per il controllo degli accessi. Dispositivi a distanza vengono integrati in varchi e tornelli.
Il contenuto informativo si conclude con un richiamo all’importanza di scegliere dispositivi certificati e di seguire procedure validate per garantire l’affidabilità della misurazione.
Fonti:
Vital Signs: Temperature, National Library of Medicine, 2023
