Il blog del sorriso

22 agosto 2025

Polifenoli

Polifenoli
I polifenoli sono composti chimici di origine vegetale caratterizzati dalla presenza di più gruppi fenolici nella loro struttura molecolare.
I polifenoli sono presenti in numerosi alimenti, tra cui frutta, verdura, tè, vino, cacao e cereali integrali.
I polifenoli sono suddivisi in diverse classi, tra cui flavonoidi, acidi fenolici, stilbeni e lignani.
I flavonoidi rappresentano la classe più abbondante di polifenoli e includono sottogruppi come flavonoli, flavoni, flavanoni e antociani.
Gli acidi fenolici comprendono acidi derivati dall'acido benzoico e dall'acido cinnamico, presenti in caffè, mele e cereali.
Gli stilbeni, come il resveratrolo, sono presenti in alimenti come uva e vino rosso.
I lignani si trovano prevalentemente nei semi di lino, cereali integrali e alcune verdure.
I polifenoli possiedono proprietà antiossidanti che contribuiscono alla neutralizzazione dei radicali liberi nel corpo umano.
Le attività biologiche dei polifenoli sono oggetto di studio in ambito nutraceutico, farmacologico e clinico.
Numerosi integratori alimentari contengono polifenoli isolati o concentrati, derivati da fonti vegetali.
La biodisponibilità dei polifenoli varia in funzione della struttura chimica, della matrice alimentare e del metabolismo individuale.
I polifenoli influenzano la salute cardiovascolare, il metabolismo lipidico e il controllo dello stress ossidativo.
La regolazione dell'assorbimento intestinale dei polifenoli coinvolge enzimi e trasportatori specifici.
I polifenoli possono modulare l'attività di enzimi coinvolti nei processi infiammatori e ossidativi.
Le formulazioni farmaceutiche e parafarmaceutiche che includono polifenoli sono sviluppate per migliorare la stabilità e l'assorbimento.
Il dosaggio e la forma di somministrazione dei polifenoli negli integratori alimentari devono essere valutati secondo le normative vigenti.
I polifenoli possono interagire con farmaci, modificandone la biodisponibilità o l'efficacia terapeutica.
In ambito clinico, l’uso dei polifenoli come coadiuvanti nella prevenzione di patologie croniche è oggetto di sperimentazioni.
L’etichettatura dei prodotti contenenti polifenoli deve riportare la provenienza, la quantità e le indicazioni d’uso secondo le disposizioni sanitarie.
Le autorità sanitarie regolano le indicazioni salutistiche dei polifenoli nei prodotti commercializzati online e offline.