Cistite
La cistite é una fastidiosa infiammazione della vescica che colpisce prevalentemente le donne. Il disturbo ha origine dal contagio da parte di microrganismi patogeni, il cui ingresso è favorito nella donna rispetto all’uomo dalla diversa conformazione anatomica dell’ultimo tratto escretore. La brevità dell’uretra femminile e la vicinanza della vagina al retto costituiscono fattori di maggior rischio e maggiore prevalenza dell’ infezione delle vie urinarie.
Cause principali
I germi possono raggiungere la vescica dall'esterno, passando attraverso l'uretra, o dall'interno per propagazione da organi vicini, o ancora per via ematica.
Sono da considerarsi fattori di rischio:
- cattiva igiene, rapporti sessuali non protetti,
- uso di tamponi vaginali durante il ciclo mestruale,
- uso di detergenti intimi non specifici,
- uso di spermicidi
- irregolarità alimentari,
- antibioticoterapia non specifica. <p>
Sintomi
Spesso accompagnata ad un bisogno continuo e doloroso di urinare la cistite presenta i seguenti sintomi:
- difficoltà nell’emissione dell’urina che viene eliminata goccia a goccia;
- dolore e bruciore nell’urinare che persiste anche dopo la fine della minzione;
- dolore sovrapubico accompagnato dalla sensazione di non aver svuotato completamente la vescica;
- bisogno continuo di urinare, talvolta perdita di sangue con l’urina;
- senso di peso perineale;
- urgenza, necessità impellente di urinare, con talvolta incontinenza da urgenza;
- senso di incompleto svuotamento.
Diagnosi
La cistite può essere diagnosticata sulla base dei sintomi e sull’esame delle urine, che nel paziente affetto rilevano un aumento del pH, presenza di nitriti, alti livelli di globuli bianchi, batteri e globuli rossi.
Il trattamento
Al primo insorgere della sintomatologia, come primo step è utile bere molto e utilizzare un disinfettante urinario da richiedere in farmacia. La terapia antibiotica, quando occorre, va usata sotto prescrizione del medico con dosi e tempi appropriati.