Il blog del sorriso

22 agosto 2025

Vitamina

Vitamina
Le vitamine sono composti organici essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo umano.
Le vitamine non vengono sintetizzate in quantità sufficienti dal corpo umano e devono essere assunte tramite l’alimentazione o l’integrazione.
Le vitamine si classificano in idrosolubili e liposolubili in base alla loro solubilità.
Le vitamine idrosolubili comprendono il complesso B e la vitamina C, che devono essere assunte regolarmente poiché non vengono accumulate nell'organismo.
Le vitamine liposolubili includono le vitamine A, D, E e K, che possono essere immagazzinate nei tessuti adiposi.
Le carenze vitaminiche possono causare sintomi specifici e patologie correlate, note come avitaminosi.
Un'assunzione eccessiva di vitamine liposolubili può causare effetti tossici, condizione nota come ipervitaminosi.
Le vitamine partecipano a processi metabolici fondamentali come la produzione di energia, la sintesi di enzimi e la protezione dallo stress ossidativo.
Le vitamine sono spesso contenute in alimenti di origine vegetale e animale, inclusi frutta, verdura, cereali, latticini, carne e pesce.
Gli integratori vitaminici sono disponibili in forma di compresse, capsule, gocce o soluzioni orali e sono utilizzati per colmare carenze nutrizionali.
Nel settore farmaceutico, le vitamine possono essere classificate come integratori alimentari o come farmaci, in base alla loro formulazione e indicazione terapeutica.
La biodisponibilità delle vitamine varia in funzione della forma chimica, del veicolo di somministrazione e dell'assorbimento intestinale.
Il fabbisogno giornaliero di vitamine è definito da enti scientifici ed è espresso come dose giornaliera raccomandata (RDA).
Le vitamine possono essere impiegate nella prevenzione di stati carenziali, nella gravidanza, nell'infanzia, nell’anziano o in condizioni di aumentato fabbisogno fisiologico.
Nel contesto sanitario, le vitamine sono oggetto di prescrizione o consiglio da parte di medici, farmacisti e nutrizionisti.