Il blog del sorriso
22 agosto 2025
Multivitaminici
- Multivitaminici
- I multivitaminici sono integratori alimentari contenenti una combinazione di vitamine, talvolta associate a minerali e altri micronutrienti essenziali.
- La funzione principale dei multivitaminici è integrare l’apporto quotidiano di nutrienti nei casi di carenza alimentare o aumentato fabbisogno.
- Le formulazioni di multivitaminici possono variare per composizione, dosaggio e forma farmaceutica in base all’età, al sesso e allo stato fisiologico dell’utilizzatore.
- I multivitaminici sono disponibili in diverse forme farmaceutiche, tra cui compresse, capsule, polveri solubili, sciroppi e gocce orali.
- Le vitamine più comunemente incluse nei multivitaminici sono le vitamine A, C, D, E, K e le vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B12, niacina, acido folico, biotina).
- Alcuni multivitaminici contengono anche minerali come ferro, zinco, magnesio, calcio, selenio, iodio e rame, utili per il mantenimento di diverse funzioni fisiologiche.
- L’assunzione di multivitaminici può contribuire al normale metabolismo energetico, alla funzione del sistema immunitario e al mantenimento di ossa, pelle e capelli sani.
- La biodisponibilità dei nutrienti contenuti nei multivitaminici dipende dalla forma chimica degli ingredienti e dalla via di somministrazione.
- I multivitaminici non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, ma possono supportare il benessere generale in condizioni di aumentata richiesta nutrizionale.
- I multivitaminici sono regolamentati come integratori alimentari e devono essere notificati al Ministero della Salute prima dell’immissione in commercio.
- L’etichettatura dei multivitaminici deve riportare le quantità dei nutrienti, le modalità d’uso, le avvertenze e le dosi giornaliere massime consentite.
- In ambito parafarmaceutico, i multivitaminici sono spesso consigliati in caso di affaticamento, convalescenza, gravidanza, allattamento o dieta restrittiva.
- I multivitaminici per bambini, adulti e anziani possono differire nella concentrazione e nella tipologia di micronutrienti inclusi.
- La prescrizione medica non è necessaria per l’acquisto di multivitaminici, ma è raccomandata la consulenza di un professionista sanitario in caso di patologie o uso prolungato.