Il blog del sorriso

22 agosto 2025

Nutraceutica

Nutraceutica
La nutraceutica è una disciplina che studia gli effetti benefici di componenti alimentari sulla salute umana.
I nutraceutici sono sostanze presenti negli alimenti che offrono benefici funzionali oltre al valore nutritivo di base.
I prodotti nutraceutici includono integratori alimentari, alimenti funzionali, estratti vegetali e composti bioattivi.
Gli integratori nutraceutici sono regolamentati come alimenti e non come farmaci, ma devono rispettare le normative di sicurezza alimentare.
I principi attivi nutraceutici possono contribuire al mantenimento della salute e alla prevenzione di specifiche condizioni fisiologiche.
I principali composti studiati in ambito nutraceutico includono polifenoli, acidi grassi omega-3, probiotici, prebiotici, vitamine e minerali.
La biodisponibilità dei principi attivi nutraceutici influenza l'efficacia del loro assorbimento e utilizzo da parte dell'organismo.
I probiotici e i prebiotici sono categorie comuni di nutraceutici utilizzati per sostenere l’equilibrio della flora intestinale.
La ricerca in nutraceutica coinvolge ambiti interdisciplinari, come farmacologia, biochimica, nutrizione e scienze alimentari.
I prodotti nutraceutici devono riportare etichettature conformi e non possono vantare proprietà terapeutiche o preventive di malattie.
L’assunzione di nutraceutici può essere utile in ambito preventivo, ma non sostituisce un’alimentazione equilibrata né trattamenti farmacologici.
La nutraceutica è distinta dalla fitoterapia, sebbene entrambi gli ambiti possano utilizzare estratti vegetali per il benessere dell’organismo.
I nutraceutici possono essere somministrati sotto forma di capsule, compresse, polveri, liquidi o formulazioni orosolubili.
Le normative europee e nazionali definiscono criteri per la sicurezza, la composizione e le indicazioni dei prodotti nutraceutici commercializzati.