Il blog del sorriso
Dicloreum
Che cos’è Dicloreum e a cosa serve
Dicloreum è un medicinale antinfiammatorio non steroideo a base di diclofenac sodico, appartenente alla categoria terapeutica dei farmaci antinfiammatori e antireumatici. Il suo meccanismo d’azione si basa sull’inibizione della sintesi delle prostaglandine, sostanze coinvolte nei processi infiammatori e dolorosi.
Dicloreum viene utilizzato nel trattamento delle malattie reumatiche a localizzazione articolare come artrite reumatoide e osteoartrosi, e nelle patologie extra-articolari come tendiniti, borsiti, lombalgie e periartriti. È indicato anche nella gestione di flogosi ed edemi derivanti da traumi o interventi chirurgici. Il medicinale è disponibile in diverse formulazioni: compresse gastroresistenti da 50 mg e 100 mg, capsule rigide a rilascio prolungato da 150 mg, granulato per sospensione orale, supposte da 50 mg e 100 mg, soluzione iniettabile da 75 mg/3 ml e schiuma cutanea al 3%.
Il suo impiego consente di ridurre dolore, infiammazione e gonfiore associati a patologie muscoloscheletriche acute o croniche. Le formulazioni orali e rettali vengono utilizzate soprattutto nelle terapie sistemiche, mentre quelle cutanee trovano applicazione nelle infiammazioni localizzate. Nel paragrafo successivo verranno illustrate le principali precauzioni da osservare prima dell’assunzione di Dicloreum.
Cosa deve sapere prima di prendere Dicloreum
Dicloreum è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad altri FANS, in presenza di ulcere o sanguinamenti gastrointestinali attivi o pregressi, gravi insufficienze epatica, renale o cardiaca e durante il terzo trimestre di gravidanza e l’allattamento. Non deve essere assunto in età pediatrica sotto i 14 anni.
Particolare cautela è richiesta nei pazienti anziani, in chi ha avuto episodi di emorragia o perforazione gastrica, in chi soffre di colite ulcerosa, morbo di Crohn o patologie cardiovascolari. Dicloreum può mascherare i sintomi di infezioni e causare reazioni cutanee gravi, pertanto è necessario interrompere subito il trattamento in caso di rash o manifestazioni di ipersensibilità.
Le interazioni farmacologiche includono: aumento dei livelli plasmatici di litio e digossina, riduzione dell’efficacia di diuretici e antipertensivi, maggiore rischio di sanguinamenti con anticoagulanti o antiaggreganti e interazioni con farmaci come metotrexato, ciclosporina, corticosteroidi e inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina. Durante gravidanza e allattamento Dicloreum è sconsigliato, mentre nelle donne che desiderano concepire può ridurre la fertilità. Le compresse contengono lattosio, pertanto chi ha intolleranza a determinati zuccheri deve consultare il medico prima dell’assunzione. Nel prossimo paragrafo verranno descritte le modalità di somministrazione e i dosaggi raccomandati.
Come prendere Dicloreum
La posologia di Dicloreum deve essere stabilita dal medico in base alla gravità della patologia e alle condizioni del paziente. La dose iniziale raccomandata per gli adulti è di 50 mg tre volte al giorno. Nelle terapie prolungate la dose può essere ridotta a 50 mg due volte al giorno. Le compresse devono essere deglutite intere con acqua, preferibilmente durante o dopo i pasti.
Per le formulazioni a rilascio prolungato da 100 mg la somministrazione prevista è di una compressa al giorno, preferibilmente dopo colazione. La via rettale può essere associata alla somministrazione orale per migliorare il controllo del dolore. Dicloreum non deve essere utilizzato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 14 anni. Negli anziani è raccomandato un dosaggio più basso.
In caso di dimenticanza di una dose, la compressa deve essere assunta appena possibile, evitando di raddoppiare la successiva. In caso di sovradosaggio possono manifestarsi sintomi gastrointestinali, insufficienza renale o epatica. In tali situazioni è necessario contattare immediatamente un medico. Nel prossimo paragrafo saranno elencati gli effetti indesiderati suddivisi per frequenza.
Effetti indesiderati di Dicloreum
Gli effetti indesiderati di Dicloreum comprendono reazioni a carico di diversi organi e apparati. Le reazioni comuni includono cefalea, vertigini, nausea, vomito, diarrea, dolore addominale e rash cutaneo. Tra gli effetti non comuni rientrano gastrite, sonnolenza e asma. Le reazioni rare includono emorragie gastrointestinali, orticaria e reazioni allergiche. Gli effetti molto rari comprendono epatite fulminante, necrosi epatica, sindrome di Stevens-Johnson, insufficienza renale acuta e gravi reazioni cutanee.
Gli eventi avversi cardiovascolari come infarto del miocardio o ictus sono stati associati a trattamenti prolungati e ad alte dosi. Le alterazioni ematologiche comprendono leucopenia e anemia. I pazienti devono interrompere il trattamento e contattare immediatamente il medico in caso di sintomi gravi come sanguinamento gastrointestinale, rash esteso o difficoltà respiratorie. Nel paragrafo successivo verranno fornite le indicazioni sulla conservazione del farmaco.
Come conservare Dicloreum
Dicloreum deve essere conservato a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore, umidità e luce diretta. Non necessita di particolari condizioni di conservazione. La data di scadenza è riportata sulla confezione e non deve essere superata. Non utilizzare il medicinale se l’imballaggio risulta danneggiato o alterato.
I medicinali scaduti non devono essere smaltiti nei rifiuti domestici o nell’acqua di scarico, ma consegnati in farmacia per il corretto smaltimento. È importante conservare il farmaco fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Nel paragrafo successivo saranno descritte la composizione del medicinale e le informazioni relative al produttore.
Contenuto della confezione e altre informazioni
Le compresse gastroresistenti di Dicloreum contengono 50 mg di diclofenac sodico e eccipienti come cellulosa microcristallina, lattosio monoidrato e amido di mais. Le compresse a rilascio prolungato da 100 mg contengono diclofenac sodico e sostanze ausiliarie come talco, etilcellulosa e idrossipropilcellulosa. Le varie formulazioni si presentano in confezioni da 20 o 30 compresse, capsule, supposte, granulati o soluzioni iniettabili.
Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e il produttore sono riportati sulla confezione secondo quanto stabilito dall’Agenzia Italiana del Farmaco. L’aspetto del medicinale varia in base alla formulazione: le compresse gastroresistenti sono bianche e rotonde, mentre le compresse a rilascio prolungato sono di forma allungata. Con queste informazioni si conclude la scheda descrittiva su Dicloreum.







